Il tessuto in viscosa, spesso definito uno dei tessuti più versatili e lussuosi, occupa un posto di rilievo nell'industria della moda e del tessile. Con la sua consistenza setosa, l'eccellente drappeggio e la convenienza, è diventato un punto fermo sia nell'abbigliamento di alta moda che in quello quotidiano.
Tuttavia, la storia della viscosa è molto più complessa del suo fascino estetico.
Dalle sue radici storiche alle sue applicazioni moderne, questa guida ti guiderà attraverso tutto ciò che devi sapere sul tessuto in viscosa, inclusi il processo di produzione, le caratteristiche, l'impatto ambientale e molto altro.
Cos'è il tessuto in viscosa?
La viscosa, nota anche come rayon in alcune regioni, è un tessuto semisintetico che rientra tra fibre naturali e sintetiche.
È costituito da cellulosa, un polimero naturale presente nelle pareti cellulari delle piante, ma viene sottoposto a un'estesa lavorazione chimica per trasformarlo in un tessuto utilizzabile.
Il nome «viscosa» deriva dal liquido organico viscoso utilizzato nel processo di produzione delle fibre.
Sebbene sia in circolazione da più di un secolo, la viscosa continua ad essere una scelta popolare per molti grazie alla sua capacità di imitare le proprietà delle fibre naturali come la seta e il cotone pur rimanendo conveniente.
Caratteristiche del tessuto in viscosa
La viscosa è apprezzata per la sua combinazione unica di proprietà, che la rendono adatta per un'ampia gamma di applicazioni. Ecco alcune delle caratteristiche chiave che definiscono il tessuto in viscosa:
- Morbidezza: La viscosa è incredibilmente morbida al tatto, spesso paragonata alle fibre naturali come seta e cotone. Questa morbidezza lo rende comodo da indossare ed è uno dei motivi per cui è così popolare in attività di abbigliamento.
- Traspirabilità: Il tessuto è altamente traspirante e consente all'aria di passare facilmente. Questa proprietà rende la viscosa ideale per gli indumenti per la stagione calda, poiché aiuta a mantenere chi la indossa fresca e comoda.
- Telo: Una delle caratteristiche più distintive della viscosa è il suo eccellente drappeggio. Il tessuto scorre e si piega meravigliosamente, conferendo ai capi un aspetto elegante e fluido. Questo rende la viscosa una delle preferite per abiti, camicette e altri capi in cui il drappeggio è importante.
- Assorbenza: La viscosa è altamente assorbente, in grado di trattenere fino al 50% in più di umidità rispetto al cotone. Questo lo rende un tessuto eccellente per tinture e stampe, poiché assorbe facilmente i colori e produce tonalità vivaci e durature.
- Versatilità: La viscosa può essere miscelata con una varietà di altre fibre, tra cui cotone, lana e fibre sintetiche come il poliestere. Queste miscele migliorano le proprietà del tessuto, ad esempio aumentandone la durata o migliorandone l'elasticità.
- Biodegradabilità: Poiché la viscosa è composta da cellulosa naturale, è biodegradabile nelle giuste condizioni. Questo lo rende un'opzione più ecologica rispetto a molti tessuti sintetici.
- Scorrevolezza: La viscosa ha una superficie liscia e lucida che si sente lussuosa sulla pelle. Questa morbidezza contribuisce anche all'elevato livello di comfort del tessuto.
- Effetto di raffreddamento: La viscosa ha un effetto rinfrescante naturale, che la rende un'ottima scelta per i capi estivi. Non trattiene il calore, permettendo a chi lo indossa di rimanere fresco anche in condizioni di caldo.
- Aspetto brillante: La viscosa ha una lucentezza naturale che le conferisce un aspetto lussuoso. Questa lucentezza è uno dei motivi per cui la viscosa viene spesso utilizzata come sostituto della seta.
Quando è nato il tessuto in viscosa?
Il tessuto in viscosa ha una ricca storia che risale alla fine del XIX secolo, quando gli scienziati britannici Charles Frederick Cross, Edward John Bevan e Clayton Beadle cercarono di creare un'alternativa economica alla seta. La seta, una fibra naturale, era molto apprezzata per la sua morbidezza e lucentezza, ma era costosa e difficile da produrre. Gli scienziati brevettarono il loro processo di produzione della viscosa nel 1892, segnando l'inizio di quello che sarebbe diventato un significativo progresso nell'industria tessile.
L'inizio del XX secolo ha visto la produzione commerciale di viscosa, inizialmente commercializzata come «seta artificiale». Tuttavia, a causa delle connotazioni negative associate al termine «artificiale», è stato rinominato «rayon» negli Stati Uniti e «viscosa» in Europa.
Il tessuto ottenne una popolarità diffusa, in particolare durante la prima guerra mondiale, quando aumentò la domanda di materiali più economici simili alla seta. Oggi, la viscosa rimane un tessuto ampiamente utilizzato, apprezzato per la sua versatilità e la sua sensazione di lusso.
Come viene prodotto il tessuto in viscosa?
La produzione di viscosa è un processo complesso che prevede la trasformazione della pasta di legno in un tessuto morbido e setoso. Ecco un'analisi dettagliata di come viene prodotta la viscosa:
- Estrazione della cellulosa: Il processo inizia con l'estrazione della cellulosa dalla polpa di legno, che in genere proviene da alberi come faggio, pino o eucalipto. Questi alberi sono scelti per il loro alto contenuto di cellulosa e per i rapidi tassi di crescita.
- Alcalinizzazione: La cellulosa estratta viene quindi trattata con idrossido di sodio (soda caustica), che scompone la cellulosa in una forma più gestibile. Questa fase è fondamentale per preparare la cellulosa per la fase successiva del processo.
- Xantazione: In questa fase, il disolfuro di carbonio viene aggiunto alla cellulosa alcalina, trasformandola in xantato di cellulosa. Questa sostanza è caratterizzata dal suo colore giallo-arancio e dalla consistenza appiccicosa. Il nome «viscosa» deriva dalla natura viscosa di questa soluzione.
- Scioglimento: Lo xantato di cellulosa viene sciolto in una miscela di sostanze chimiche per creare una soluzione densa simile al miele. Questa soluzione è ciò che alla fine verrà trasformato in fibre.
- Filtrazione: Per garantire la purezza del prodotto finale, la soluzione di viscosa viene filtrata per rimuovere eventuali impurità. Questa fase è fondamentale per produrre un tessuto di alta qualità.
- Rotazione: La soluzione filtrata viene quindi estrusa attraverso un dispositivo chiamato filiera, che presenta piccoli fori che modellano la soluzione in lunghi filamenti. Questi filamenti vengono immediatamente solidificati immergendoli in un bagno acido, dove diventano le fibre viscose finali.
- Disegno: Le fibre vengono allungate, o «trafilate», per allineare le molecole di cellulosa. Ciò aumenta la resistenza e la flessibilità delle fibre, rendendole adatte alla tessitura o alla lavorazione a maglia.
- Lavaggio e taglio: Dopo la trafilatura, le fibre vengono lavate per rimuovere eventuali sostanze chimiche residue. Vengono quindi tagliate nelle lunghezze desiderate, a seconda dell'uso previsto. Le fibre lavate e tagliate sono ora pronte per essere filate e intrecciate in tessuto.
Tipi di tessuto in viscosa
La viscosa non è un tessuto adatto a tutti. Nel corso degli anni sono state sviluppate diverse varianti di viscosa, ognuna con le sue proprietà uniche. Ecco i principali tipi di tessuto in viscosa:
- Viscosa standard: Questo è il tipo più comune di viscosa ed è ampiamente utilizzato nell'abbigliamento, nella tappezzeria e in varie altre applicazioni tessili. Offre un buon equilibrio tra morbidezza, traspirabilità e convenienza.
- Rayon ad alto modulo umido (HWM): Conosciuto anche come modale, il rayon HWM è un tipo di viscosa che è stata trattata chimicamente per aumentarne la resistenza, in particolare quando è bagnata. Questo lo rende più resistente della viscosa standard e meno incline al restringimento e all'allungamento.
- Lyocell: Il lyocell è una forma di viscosa prodotta utilizzando un processo a circuito chiuso, che ricicla acqua e sostanze chimiche durante la produzione. Ciò la rende un'opzione più ecologica rispetto alla viscosa standard. Il lyocell è anche più resistente e durevole, con eccellenti proprietà di assorbimento dell'umidità.
- Cupro: Il cupro è un tipo di rayon realizzato con linter di cotone, le fibre corte lasciate dopo il processo di sgranatura del cotone. Viene spesso utilizzato nelle fodere e negli indumenti leggeri grazie alla sua consistenza morbida e alla sua capacità di drappeggiare bene.
- Viscosa di bambù: La viscosa di bambù è realizzata in cellulosa di bambù. È diventato popolare negli ultimi anni grazie alla sua sostenibilità, poiché il bambù è una pianta a crescita rapida che richiede poca acqua e senza pesticidi. La viscosa di bambù è morbida, traspirante e ha proprietà antibatteriche naturali.
- Velluto di viscosa: La viscosa può essere utilizzata anche per realizzare il velluto, un tessuto noto per la sua consistenza morbida e lussuosa. Il velluto in viscosa viene spesso utilizzato in articoli di alta moda e arredamento per la casa come tende e tappezzeria.
- Crepe in viscosa: La viscosa crepe ha una superficie ruvida e viene spesso utilizzata in abiti, camicette e gonne. È leggero e ha un aspetto leggermente increspato, che aggiunge interesse visivo ai capi.
Usi comuni del tessuto in viscosa
La versatilità della viscosa la rende adatta per un'ampia gamma di applicazioni. Ecco alcuni degli usi più comuni del tessuto in viscosa:
- Abbigliamento: La viscosa è ampiamente utilizzata nell'abbigliamento, dalla moda di alta gamma all'abbigliamento quotidiano. La sua morbidezza e il suo drappeggio la rendono ideale per abiti, camicette, pantaloni, gonne e lingerie. La viscosa è anche apprezzata nell'abbigliamento sportivo, poiché è leggera e traspirante e aiuta a mantenere fresco chi la indossa durante l'attività fisica.

- Tessuti per la casa: La viscosa è una scelta popolare per decorazioni per la casa tessuti, tra cui lenzuola, tende e tappezzeria. Il suo aspetto lussuoso e la sua consistenza setosa aggiungono un tocco di eleganza a qualsiasi stanza. La viscosa viene utilizzata anche negli asciugamani e negli accappatoi, grazie alla sua capacità di assorbimento e morbidezza.

- Prodotti non tessuti: La viscosa viene utilizzata nella produzione di tessuti non tessuti, che vengono realizzati unendo le fibre anziché tessendo o lavorando a maglia. I tessuti in viscosa non tessuta sono comunemente usati in prodotti usa e getta come salviette, medicazioni mediche e prodotti per l'igiene.

- Applicazioni industriali: Le fibre di viscosa sono utilizzate in varie applicazioni industriali, tra cui la produzione di pneumatici, nastri trasportatori e materiali di filtrazione. La resistenza e la flessibilità della viscosa la rendono adatta a queste applicazioni impegnative.
- Fili da ricamo: La viscosa viene spesso utilizzata per realizzare fili da ricamo grazie alla sua consistenza morbida e alla capacità di trattenere bene il colore. Questi fili vengono utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni, dal ricamo di moda agli articoli di arredamento per la casa.

- Tessuti misti: La viscosa viene spesso miscelata con altre fibre per migliorarne le proprietà. Ad esempio, la viscosa può essere miscelata con cotone per aumentare la morbidezza e l'assorbenza o con il poliestere per migliorare la durata e l'elasticità.

- Tessuti di lusso: La viscosa viene spesso utilizzata nei tessuti di lusso, come abiti da sera e moda di alta gamma. La sua consistenza setosa e lo splendido drappeggio la rendono una scelta popolare per i designer che vogliono creare capi eleganti e fluidi.

Vantaggi del tessuto in viscosa
Il tessuto in viscosa offre numerosi vantaggi che lo rendono una scelta popolare nell'industria tessile. Ecco alcuni dei principali vantaggi dell'utilizzo della viscosa:
- Lusso accessibile: La viscosa offre la sensazione lussuosa della seta o del cotone a una frazione del costo. Questo lo rende un'opzione interessante per coloro che desiderano capi di alta qualità senza spendere troppo.
- Versatilità: La viscosa può essere utilizzata in un'ampia gamma di applicazioni, dall'abbigliamento e tessuti per la casa ai prodotti industriali e ai tessuti non tessuti. La sua capacità di essere miscelata con altre fibre ne aumenta ulteriormente la versatilità.
- Comodità: La morbidezza e la traspirabilità della viscosa la rendono estremamente comoda da indossare. È un'ottima scelta per l'abbigliamento per la stagione calda, poiché aiuta a mantenere chi lo indossa fresco e comodo.
- Fascino estetico: La viscosa ha una lucentezza naturale e una consistenza morbida che le conferiscono un aspetto lussuoso. Il suo eccellente drappeggio aggiunge eleganza ai capi, rendendolo uno dei preferiti dagli stilisti di moda.
- Assorbenza: La viscosa è altamente assorbente, il che la rende ideale per la tintura e la stampa. Produce colori vivaci e duraturi che hanno meno probabilità di sbiadire nel tempo.
- Biodegradabilità: A differenza di molti tessuti sintetici, la viscosa è biodegradabile nelle giuste condizioni. Questo la rende un'opzione più rispettosa dell'ambiente per chi è preoccupato per la sostenibilità.
- Facile da tingere: Il tessuto in viscosa assorbe la tintura eccezionalmente bene, producendo colori brillanti e vivaci che non sbiadiscono facilmente. Questa caratteristica lo rende un tessuto preferito per capi stampati e modellati.
Svantaggi del tessuto in viscosa
Sebbene la viscosa abbia molti vantaggi, presenta anche alcuni inconvenienti che dovrebbero essere considerati:
- Impatto ambientale: La produzione di viscosa presenta notevoli problemi ambientali, tra cui la deforestazione, l'inquinamento delle acque e l'uso di sostanze chimiche tossiche. Sebbene ci siano sforzi per rendere la produzione di viscosa più sostenibile, essa ha comunque un notevole impatto ambientale.
- Durata: La viscosa non è resistente come altri tessuti, in particolare se bagnata. È incline a restringersi, allungarsi e incresparsi e può perdere la sua forma nel tempo. È necessario prestare attenzione durante il lavaggio e l'asciugatura dei capi in viscosa per mantenerne la qualità.
- Manutenzione: La viscosa richiede un'attenta manipolazione durante il lavaggio e l'asciugatura. È soggetto a restringimento e può essere danneggiato dal calore, quindi è spesso consigliabile lavarlo a mano o utilizzare un ciclo di lavatrice delicato ed evitare l'asciugatura ad alta temperatura.
- Sensibilità all'umidità: La viscosa tende a indebolirsi quando è bagnata, rendendola più suscettibile ai danni. Può anche deformarsi se esposto all'umidità, il che può influire sulla longevità del capo.
- Rughe: Il tessuto in viscosa tende a raggrinzirsi facilmente, il che può richiedere una stiratura o una cottura a vapore frequenti per mantenere un aspetto liscio. Questo può essere scomodo per chi cerca tessuti che richiedono poca manutenzione.
- Sensibilità alla luce solare: La viscosa è soggetta a ingiallimento e degradazione se esposta alla luce solare prolungata. Ciò la rende meno adatta per applicazioni all'aperto o per indumenti che verranno indossati frequentemente in ambienti soleggiati.
- Non ideale per l'abbigliamento sportivo: Sebbene la viscosa sia traspirante, non assorbe l'umidità o si asciuga rapidamente come le fibre sintetiche come il poliestere. Ciò lo rende meno adatto all'abbigliamento sportivo o ad altre attività in cui la gestione dell'umidità è importante.
Impatto ambientale della produzione di tessuti in viscosa
La produzione di viscosa, pur offrendo alcuni aspetti sostenibili, non è priva di sfide ambientali. Il processo prevede diverse fasi che possono avere impatti ecologici significativi:
- Deforestazione: Il legno utilizzato per produrre la viscosa proviene spesso da foreste gestite in modo non sostenibile. Ciò porta alla deforestazione, che non solo riduce la biodiversità ma contribuisce anche al cambiamento climatico aumentando le emissioni di carbonio. Sebbene ci siano sforzi per procurarsi il legno da foreste gestite in modo sostenibile, queste pratiche non sono ancora diffuse.
- Inquinamento chimico: La produzione di viscosa comporta l'uso di sostanze chimiche come idrossido di sodio e disolfuro di carbonio. Queste sostanze chimiche possono inquinare l'aria e l'acqua se non gestite correttamente. In alcuni casi, la produzione di viscosa è stata collegata a un grave inquinamento ambientale, che ha colpito le comunità e gli ecosistemi locali.
- Utilizzo dell'acqua: La produzione di viscosa richiede molta acqua, sia in termini di acqua necessaria per far crescere gli alberi utilizzati per la cellulosa sia di acqua richiesta nel processo di produzione. Questo elevato consumo di acqua può contribuire alla scarsità d'acqua nelle regioni in cui le risorse idriche sono già limitate.
- Gestione dei rifiuti: La produzione di viscosa genera prodotti di scarto che devono essere gestiti in modo responsabile. Ciò include non solo le sostanze chimiche utilizzate nel processo, ma anche i sottoprodotti del processo di produzione, come lo zolfo e altri inquinanti.
- Alternative sostenibili: In risposta a queste preoccupazioni ambientali, l'industria tessile sta esplorando alternative più sostenibili alla produzione tradizionale di viscosa. Queste includono lo sviluppo di sistemi a circuito chiuso, che riciclano l'acqua e le sostanze chimiche durante la produzione, e l'uso di materie prime più sostenibili, come il bambù o la cellulosa riciclata.
Cura del tessuto in viscosa

Una cura adeguata è essenziale per mantenere la qualità e la longevità del tessuto in viscosa. Ecco alcuni consigli su come prendersi cura degli indumenti in viscosa:
- Lavaggio: Controllate sempre l'etichetta di manutenzione prima di lavare i capi in viscosa. Nella maggior parte dei casi, si consiglia di lavare a mano la viscosa in acqua fredda con un detergente delicato. Se è consentito il lavaggio in lavatrice, usa un ciclo delicato e riponi il capo in un sacco da biancheria a rete per evitare danni.
- Asciugatura: La viscosa deve essere asciugata all'aria piatta per evitare che si allunghi. Evita di strizzare il tessuto, poiché ciò potrebbe farne perdere la forma. Non asciugare in asciugatrice i capi in viscosa, poiché il calore può restringersi e danneggiare le fibre.
- Stiratura: La viscosa tende a raggrinzirsi facilmente, quindi potrebbe essere necessario stirarla per mantenere un aspetto liscio. Usa una temperatura bassa e stira il capo al rovescio per evitare di danneggiare la superficie del tessuto.
- Conservazione: Conserva gli indumenti in viscosa in un luogo fresco e asciutto ed evita di appenderli per lunghi periodi, poiché ciò può causare stiramenti. Se possibile, piega i capi e riponili in piano.
- Rimozione delle macchie: Trattare le macchie sul tessuto in viscosa il prima possibile. Tampona la macchia con un panno pulito e umido ed evita di strofinare, poiché ciò può spingere la macchia più a fondo nelle fibre. Per le macchie ostinate, usa uno smacchiatore sicuro per tessuti delicati.
- Pulizia professionale: Per capi in viscosa delicati o molto decorati, valuta la possibilità di portarli da un addetto alle pulizie professionale esperto con questo tipo di tessuto. Ciò contribuirà a garantire che il capo venga pulito in modo sicuro ed efficace.
Viscosa vs. altri tessuti
Viscosa vs. cotone
Sebbene il cotone sia più resistente e durevole della viscosa, entrambi i tessuti condividono molte somiglianze. Ecco come si confrontano:
Viscosa vs. poliestere
Mentre sia la viscosa che poliestere sono composti da fibre lunghe, i loro metodi di creazione differiscono notevolmente. Sebbene condividano alcune somiglianze, hanno anche qualità distinte.
La fusione della viscosa con il poliestere produce la poliviscosa, che mantiene gran parte della drappeggiabilità e della consistenza morbida della viscosa migliorando la durata.
Viscosa vs. rayon
La confusione tra viscosa e rayon è comune. In sostanza, tutta la viscosa è rayon, ma non tutto il rayon è viscosa: la differenza sta nei loro processi di produzione.
Rispetto alla viscosa, il modal è più resistente, resiste meglio al pilling e ha fibre più resistenti quando è bagnato, il che lo rende più facile da mantenere.
Tessuto in viscosa nella moda e nel design
La viscosa è diventata un punto fermo nel settore della moda, apprezzata per il suo aspetto lussuoso e la sua versatilità. Ha una capacità unica di imitare l'aspetto e la sensazione di fibre naturali più costose come la seta, il che la rende una scelta popolare per una vasta gamma di capi e accessori.
- Indumenti di alta moda: I designer utilizzano spesso la viscosa nei capi di alta moda per la sua trama simile alla seta e l'elegante drappeggio. È una scelta popolare per abiti da sera, abiti e camicette, dove il suo aspetto lussuoso e il suo drappeggio fluido possono essere messi in mostra al massimo delle loro potenzialità.
- Moda veloce: La viscosa è anche ampiamente utilizzata nel settore del fast fashion grazie alla sua convenienza e alla capacità di imitare l'aspetto e la sensazione dei tessuti più costosi. I marchi di fast fashion utilizzano spesso la viscosa per creare capi di abbigliamento alla moda e a basso costo che attirino un vasto pubblico.
- Decorazioni per la casa: Oltre al suo utilizzo nell'abbigliamento, la viscosa è popolare nell'arredamento della casa. Viene utilizzato in tutto, dalle tende ai rivestimenti, aggiungendo un tocco di raffinatezza agli spazi interni. L'aspetto lussuoso e la consistenza morbida del tessuto lo rendono ideale per creare arredi per la casa eleganti e di alta gamma.
- Tessuti misti nella moda: La fusione della viscosa con altre fibre consente ai designer di creare tessuti con un'ampia gamma di proprietà, da una maggiore durata a una maggiore elasticità. Questi tessuti misti vengono utilizzati in vari capi, dall'abbigliamento casual all'abbigliamento formale, offrendo un equilibrio tra comfort, prestazioni ed estetica.
Conclusione
Il tessuto in viscosa è versatile e abbigliamento di lusso materiale che è stato un punto fermo nell'industria tessile per oltre un secolo. La sua capacità di imitare le proprietà delle fibre naturali come la seta e il cotone, unita alla sua convenienza, lo rende una scelta popolare per una vasta gamma di applicazioni, dalla moda ai tessuti per la casa. Tuttavia, l'impatto ambientale della produzione di viscosa è un problema significativo e si stanno compiendo sforzi per sviluppare metodi di produzione più sostenibili. Man mano che i consumatori diventano più attenti all'ambiente, il futuro del tessuto in viscosa vedrà probabilmente una continua innovazione sia nei processi di produzione che nelle applicazioni, rendendolo un'opzione ancora più attraente per chi cerca lusso e sostenibilità.