Dropship with Spocket for FREE

Begin dropshipping with Spocket and say goodbye to inventory hassles. Sign up today and focus on growing your sales!

App di dropshipping #1 attiva
Shopify
Basato su oltre 15.000 recensioni
Dropship with Spocket
Sommario
HomeBlog
/
Qual è un buon CTR per Google Ads?

Qual è un buon CTR per Google Ads?

Khushi Saluja
Khushi Saluja
Creato il
August 7, 2025
Ultimo aggiornamento il
August 7, 2025
9
Scritto da:
Khushi Saluja
Verificato da:

Nel mondo della pubblicità digitale, la percentuale di clic (CTR) è una delle metriche più importanti per valutare il rendimento delle tue campagne Google Ads. Misura la frequenza con cui le persone fanno clic sul tuo annuncio dopo averlo visto. Un CTR più elevato indica generalmente che il tuo annuncio è pertinente e attraente per il pubblico di destinazione. Ma cosa costituisce un CTR «buono» per Google Ads? È lo stesso per tutti i settori o i benchmark variano? E soprattutto, come puoi migliorare il CTR per assicurarti che i tuoi annunci raggiungano il loro massimo potenziale?

In questo articolo, analizzeremo i benchmark di settore per il CTR di Google Ads, spiegheremo i fattori che influenzano questa metrica e forniremo suggerimenti pratici per aiutarti a migliorare il tuo CTR. Che tu sia un principiante di Google Ads o un professionista esperto, comprendere e ottimizzare il CTR è fondamentale per ottenere il massimo dal budget pubblicitario.

Che cos'è il CTR (Click-Through Rate)?

Percentuale di clic (CTR) è una metrica chiave del rendimento nel marketing digitale, in particolare per Google Ads e altre piattaforme pubblicitarie online. Misura il rapporto tra gli utenti che fanno clic su un annuncio rispetto al numero di utenti che lo visualizzano. In termini semplici, indica quanto sia efficace il tuo annuncio nel spingere gli utenti ad agire.

Come viene calcolato il CTR?

La percentuale di clic (CTR) viene calcolata utilizzando la seguente formula

Dove

  • Numero di clic si riferisce al numero di volte in cui gli utenti hanno fatto clic sul tuo annuncio.
  • Numero di impressioni si riferisce al numero di volte in cui il tuo annuncio è stato mostrato agli utenti.

Ad esempio, se il tuo annuncio è stato mostrato 1000 volte e ha ricevuto 50 clic, il CTR sarebbe:

Perché il CTR è importante?

  1. Efficacia degli annunci: Un CTR più elevato significa che il tuo annuncio è pertinente e coinvolgente per il tuo pubblico. Se gli utenti fanno clic sul tuo annuncio, significa che il messaggio risuona tra loro e che sono interessati a ciò che hai da offrire.
  2. Punteggio di qualità: Google utilizza il CTR come fattore per determinare il punteggio di qualità, che influisce sul posizionamento degli annunci e sul costo per clic (CPC). Gli annunci con un CTR più elevato in genere ottengono un posizionamento migliore e un CPC inferiore, rendendo le tue campagne più convenienti.
  3. Ottimizzazione: il monitoraggio del CTR può aiutare a identificare quali annunci e parole chiave hanno un buon rendimento e quali devono essere migliorati. Un CTR basso potrebbe indicare che il testo o il targeting dell'annuncio devono essere modificati.

In sintesi, il CTR è una metrica fondamentale per valutare il successo delle tue iniziative pubblicitarie online. Riflette il modo in cui i tuoi annunci catturano l'attenzione e stimolano l'azione degli utenti, aiutandoti a ottimizzare le tue campagne per ottenere prestazioni migliori.

Perché il CTR è importante per Google Ads?

Il CTR è un indicatore di rendimento fondamentale per Google Ads per diversi motivi:

Punteggio di qualità

Google utilizza il CTR come fattore per calcolare il punteggio di qualità del tuo annuncio. Un CTR elevato indica che il tuo annuncio è pertinente alle query di ricerca a cui è indirizzato, il che può migliorare il tuo punteggio di qualità. Un punteggio di qualità più elevato può ridurre il costo per clic (CPC) e migliorare il posizionamento degli annunci.

Rilevanza e coinvolgimento

Il CTR aiuta a misurare il grado di risonanza del tuo annuncio con il pubblico di destinazione. Un CTR più elevato significa che è più probabile che il tuo annuncio corrisponda alle intenzioni degli utenti e li incoraggi ad agire. Ciò indica che il testo dell'annuncio, il targeting e la selezione delle parole chiave sono efficaci.

Efficienza dei costi

Un CTR più elevato può portare a un migliore posizionamento degli annunci a un costo inferiore. Poiché Google premia gli annunci con CTR più elevati offrendo CPC inferiori, ottenere un buon CTR è essenziale per mantenere una campagna pubblicitaria efficiente in termini di costi.

Benchmark di settore per il CTR di Google Ads

Quindi, per cosa è considerato un «buon» CTR Google Ads? La risposta può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui il settore, il tipo di campagna (ricerca o visualizzazione) e persino le prestazioni attuali della piattaforma. Tuttavia, possiamo esaminare i benchmark generali per avere un'idea di ciò a cui dovresti mirare.

CTR medio per Google Search Ads

Per gli annunci della rete di ricerca, il CTR medio tende ad essere superiore a quello degli annunci display perché gli annunci della rete di ricerca vengono mostrati agli utenti che cercano attivamente un prodotto o servizio. In media, il CTR per gli annunci di ricerca di Google in tutti i settori è di circa 6,66%.

Tuttavia, questa media può variare a seconda del settore, con alcuni settori che registrano CTR molto più elevati, mentre altri registrano tassi più bassi. Ad esempio:

  • Arte e intrattenimento: 8,19%
  • Sport e tempo libero: 7,27%
  • Tecnologia: 3,71%
  • Vendita al dettaglio: 3,53%
  • Assistenza sanitaria: 3,27%

Queste statistiche mostrano che settori come l'arte e l'intrattenimento tendono ad avere CTR più elevati a causa della natura dei prodotti o servizi promossi, mentre settori come l'assistenza sanitaria e la tecnologia possono avere CTR più bassi a causa di mercati più competitivi o di una domanda dei consumatori meno immediata.

CTR medio per gli annunci display di Google

Gli annunci display, d'altra parte, hanno un CTR medio molto più basso perché in genere vengono mostrati agli utenti che non stanno cercando attivamente il tuo prodotto ma stanno visitando siti Web che corrispondono ai loro interessi. Il CTR medio per gli annunci display in tutti i settori è di circa 0,46%. Tuttavia, alcune nicchie come l'intrattenimento e la vendita al dettaglio potrebbero registrare tassi più elevati, mentre i settori più tecnici o specializzati registreranno generalmente CTR più bassi.

Come monitorare e misurare il rendimento del CTR in Google Ads

Il monitoraggio e la misurazione del CTR (Click-Through Rate) in Google Ads sono essenziali per comprendere l'efficacia delle tue campagne. Monitorando regolarmente il CTR, puoi identificare quali annunci, parole chiave e strategie di targeting funzionano bene e quali aree devono essere migliorate. Ecco un'analisi dettagliata di come monitorare e misurare efficacemente il rendimento del CTR in Google Ads:

1. Utilizzo di Google Ads Dashboard

Il modo più semplice per monitorare il CTR è tramite la dashboard di Google Ads. Questa piattaforma fornisce informazioni dettagliate sul rendimento delle tue campagne, dei gruppi di annunci e delle parole chiave. Ecco come accedere ai dati CTR:

  • Accedi a Google Ads: accedi al tuo account Google Ads e vai alla scheda Campagne.
  • Visualizza il CTR per campagna: potrai vedere il CTR per ciascuna delle tue campagne. Puoi fare clic su campagne specifiche per approfondire ulteriormente i gruppi di annunci e i singoli annunci.
  • CTR per gruppo di annunci e parole chiave: puoi anche visualizzare il CTR per ogni gruppo di annunci e parola chiave all'interno di una campagna per vedere quali parti specifiche della tua campagna stanno generando il maggior coinvolgimento.

Controllando regolarmente la dashboard, puoi monitorare il rendimento dei tuoi annunci e apportare le modifiche necessarie.

2. CTR per tipo di dispositivo

Il CTR può variare a seconda del dispositivo utilizzato. Gli utenti di dispositivi mobili, desktop e tablet possono interagire con i tuoi annunci in modo diverso. Google Ads ti consente di suddividere il CTR per dispositivo, così puoi vedere il rendimento dei tuoi annunci su diverse piattaforme.

  • Monitora le prestazioni del dispositivo: nel tuo account Google Ads, puoi visualizzare il rapporto Dispositivi per verificare il rendimento dei tuoi annunci su dispositivi diversi.
  • Modifica le offerte per dispositivo: se ritieni che i tuoi annunci abbiano un rendimento migliore sui dispositivi mobili, puoi modificare la tua strategia di offerta per destinare più budget ai dispositivi mobili, migliorando il CTR.

3. Analisi del CTR con termini di ricerca e parole chiave

Comprendere quali termini di ricerca e parole chiave generano il CTR più elevato può fornire informazioni preziose su ciò che il pubblico sta cercando. Ecco come puoi misurare il CTR in base alle parole chiave:

  • Vai alla scheda Parole chiave: in Google Ads, vai alla sezione Parole chiave all'interno della tua campagna. Vedrai il CTR per ogni parola chiave.
  • Valuta la pertinenza delle parole chiave: le parole chiave che sono molto pertinenti all'intento di ricerca dell'utente hanno in genere un CTR più elevato. Controlla il rendimento delle tue parole chiave e modifica di conseguenza il targeting o il testo dell'annuncio.
  • Rapporto sui termini di ricerca: il rapporto sui termini di ricerca mostra le query effettive che hanno attivato i tuoi annunci. Questo può aiutarti a identificare nuove parole chiave da scegliere come target o a scoprire termini irrilevanti da aggiungere come parole chiave negative per migliorare il CTR.

Comprendendo quali parole chiave hanno il rendimento migliore, puoi perfezionare la tua strategia per le parole chiave per assicurarti che i tuoi annunci raggiungano il pubblico più pertinente.

4. Benchmark CTR per diversi tipi di campagna

Il CTR può variare in base al tipo di campagna che stai pubblicando. Ad esempio, le campagne di ricerca hanno in genere un CTR più elevato rispetto alle campagne display. Google Ads fornisce benchmark CTR in base al tipo di campagna, al settore e alla località.

  • Confronta con i benchmark del settore: conoscere il CTR medio del tuo settore può aiutarti a valutare se il tuo CTR è pari a quello della concorrenza. Ad esempio, le campagne di e-commerce possono prevedere un CTR di circa il 2-3%, mentre settori come i servizi legali potrebbero avere un CTR inferiore a causa di offerte più competitive per parole chiave.
  • Tipo di campagna: Comprendi il CTR tipico degli annunci della rete di ricerca (che sono spesso più alti) rispetto agli annunci display (che di solito hanno un CTR inferiore a causa del targeting di pubblico più ampio). Modifica le tue strategie in base a queste informazioni.

5. Usa Google Analytics per approfondimenti più approfonditi

Sebbene Google Ads fornisca dati CTR di base, l'integrazione del tuo account Google Ads con Google Analytics offre una visione più completa del rendimento della tua campagna.

  • Monitora il CTR in Google Analytics: dopo aver collegato Google Ads e Analytics, puoi vedere il rendimento dei tuoi annunci non solo in termini di clic, ma anche in termini di comportamento dei visitatori sul tuo sito. Metriche come frequenza di rimbalzo, tempo di permanenza sul sito e conversioni possono aiutarti a comprendere la qualità del traffico proveniente dai tuoi annunci.
  • Monitoraggio degli obiettivi: imposta gli obiettivi in Google Analytics per tracciare le azioni intraprese dagli utenti dopo aver fatto clic sul tuo annuncio. Ciò ti consente di misurare non solo il CTR, ma anche le conversioni, aiutandoti a valutare l'efficacia complessiva delle tue campagne pubblicitarie.

6. Test A/B per l'ottimizzazione del CTR

Test A/B (noto anche come split test) è un potente strumento per misurare e migliorare il CTR. Testando diverse varianti dei tuoi annunci, puoi identificare quali elementi generano le percentuali di clic più elevate.

  • Prova un testo pubblicitario diverso: esegui dei test per confrontare le varianti dei titoli, delle descrizioni e degli inviti all'azione degli annunci. Ciò consente di identificare la combinazione più adatta al pubblico di destinazione e che determina il CTR più elevato.
  • Estensioni degli annunci: sperimenta diverse estensioni degli annunci (come sitelink, estensioni di chiamata o frammenti strutturati) per vedere come influiscono sul CTR. L'aggiunta di ulteriori informazioni ai tuoi annunci può renderli più attraenti e migliorare le percentuali di clic.

7. Monitoraggio del CTR nel tempo

Il monitoraggio del CTR non è un'attività una tantum ma un processo continuo. Monitorando continuamente il CTR, puoi identificare tendenze, fluttuazioni stagionali e aree di miglioramento. Imposta intervalli regolari per controllare il CTR e confrontarlo con i dati storici.

  • Modifica le campagne: se noti un calo del CTR nel tempo, potrebbe essere il momento di modificare il testo dell'annuncio, il targeting o la strategia di offerta.
  • Perfeziona il tuo approccio: rivedere e ottimizzare costantemente le tue campagne in base ai dati CTR ti aiuterà a mantenere un elevato coinvolgimento e a migliorare il rendimento complessivo dei tuoi annunci.

Fattori che influenzano il CTR di Google Ads

Sebbene i benchmark di settore possano darti un'idea approssimativa di come si presenta un buon CTR, il rendimento effettivo dei tuoi annunci dipenderà da diversi fattori chiave. Comprendendo questi fattori, puoi ottimizzare le tue campagne per aumentare il CTR e l'efficacia complessiva degli annunci.

1. Rilevanza dell'annuncio

La pertinenza del tuo annuncio rispetto alla query di ricerca o al pubblico a cui ti rivolgi gioca un ruolo fondamentale nel CTR. Se il tuo annuncio è strettamente in linea con l'intento dell'utente, è molto più probabile che faccia clic su di esso. Per migliorare la pertinenza, concentrati su:

  • Targeting per parole chiave: utilizza parole chiave altamente pertinenti e specifiche nei tuoi annunci per assicurarti di raggiungere il pubblico giusto.
  • Copia dell'annuncio: scrivi un testo pubblicitario chiaro e convincente che risponda direttamente alle esigenze del pubblico e incoraggi l'azione.
  • Pagine di destinazione: assicurati che la tua pagina di destinazione corrisponda alla promessa del tuo annuncio per creare un'esperienza utente senza interruzioni.

2. Posizione dell'annuncio

La posizione in cui l'annuncio viene visualizzato nella pagina dei risultati di ricerca ha un impatto diretto sul CTR. Gli annunci nelle prime posizioni generalmente ottengono più clic rispetto agli annunci visualizzati più in basso nella pagina. Per migliorare il posizionamento degli annunci, considera:

  • Strategia di offerta: aumenta la tua offerta per aumentare le possibilità che il tuo annuncio venga visualizzato nelle prime posizioni.
  • Punteggio di qualità: concentrati sul miglioramento del punteggio di qualità attraverso una migliore pertinenza degli annunci, esperienza sulla pagina di destinazione e CTR previsto.

3. Estensioni degli annunci

Le estensioni annuncio forniscono informazioni aggiuntive ai tuoi annunci, ad esempio la sede della tua attività commerciale, le informazioni di contatto o i link aggiuntivi al sito. Queste estensioni rendono il tuo annuncio più visibile e informativo, il che può aumentare il CTR.

  • Estensioni sitelink: consenti agli utenti di accedere direttamente a pagine specifiche del tuo sito Web, aumentando la probabilità di clic.
  • Estensioni di chiamata: consenti agli utenti di chiamare facilmente la tua attività direttamente dall'annuncio, migliorando la praticità e il CTR.

4. Targeting e segmentazione del pubblico

Migliore è la segmentazione e il targeting del pubblico, maggiore è la probabilità che il tuo annuncio abbia risonanza presso di loro, aumentando il CTR. Prendi in considerazione l'utilizzo di:

  • Targeting demografico: raggiungi gli utenti in base all'età, al sesso, al reddito e ad altri fattori.
  • Targeting geografico: personalizza gli annunci in base alla posizione geografica degli utenti.
  • Remarketing: scegli come target gli utenti che hanno già interagito con il tuo sito web, aumentando la probabilità di conversione.

5. Testo dell'annuncio e invito all'azione (CTA)

Il testo dell'annuncio è la prima cosa che gli utenti vedranno, quindi deve essere convincente e pertinente. Un messaggio chiaro e allettante invito all'azione (CTA) può migliorare significativamente il tuo CTR. Assicurati che il tuo CTA sia orientato all'azione e comunichi chiaramente cosa dovrebbe fare l'utente dopo (ad esempio, «Acquista ora», «Scopri di più», «Richiedi un preventivo gratuito»).

Come migliorare il CTR di Google Ads

Il miglioramento del CTR implica una combinazione di ottimizzazioni strategiche, test continui e concentrazione su ciò che funziona meglio per la tua azienda. Ecco alcuni suggerimenti pratici per aiutarti ad aumentare il tuo CTR:

1. Perfeziona le tue parole chiave

La base di un buon CTR inizia con la scelta delle parole chiave giuste. Utilizza parole chiave a coda lunga altamente specifiche per il tuo prodotto o servizio. In questo modo ti assicurerai di rivolgerti agli utenti che cercano attivamente ciò che offri, migliorando le possibilità di clic.

  • Usa Google Keyword Planner: identifica le parole chiave ad alto traffico e a bassa concorrenza per la tua campagna.
  • Parole chiave negative: utilizza parole chiave a corrispondenza inversa per evitare che i tuoi annunci vengano visualizzati per ricerche non pertinenti, migliorando il CTR ed evitando sprechi di spesa.

2. Ottimizza il testo del tuo annuncio

Il testo dell'annuncio deve essere chiaro, conciso e incentrato sui vantaggi del tuo prodotto o servizio. Assicurati che il testo risponda direttamente alle esigenze degli utenti e includa un forte invito all'azione. Prova diversi titoli, descrizioni e CTA per vedere cosa risuona meglio tra il tuo pubblico.

3. Usa le estensioni degli annunci

Le estensioni degli annunci sono uno dei modi più semplici per migliorare il CTR. Offrono più spazio all'annuncio nella pagina dei risultati di ricerca e forniscono informazioni aggiuntive che possono renderlo più attraente per gli utenti.

  • Sitelink: aggiungi link a pagine specifiche del tuo sito web per offrire agli utenti più opzioni.
  • Estensioni callout: evidenzia punti di forza unici come la spedizione gratuita o il servizio clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

4. Prova diverse varianti di annunci

Il test A/B dei tuoi annunci è fondamentale per ottimizzare il CTR. Prova diverse versioni dei tuoi annunci per vedere quali combinazioni di titoli, descrizioni ed estensioni generano il maggior numero di clic. Utilizza gli strumenti sperimentali di Google Ads per eseguire test e ottimizzare le tue campagne nel tempo.

5. Migliora l'esperienza della pagina di destinazione

Il percorso dell'utente non termina quando fa clic sul tuo annuncio, ma continua quando arriva sul tuo sito web. Assicurati che la tua pagina di destinazione sia pertinente all'annuncio, si carichi rapidamente e offra un'esperienza utente senza interruzioni. Una migliore esperienza sulla pagina di destinazione porta a tassi di conversione più elevati, che possono indirettamente migliorare il CTR.

Conclusione

Il monitoraggio e la misurazione del CTR in Google Ads sono essenziali per comprendere il successo delle tue campagne e apportare modifiche informate. Utilizzando la dashboard di Google Ads, analizzando il rendimento del dispositivo e controllando il rendimento delle parole chiave, puoi ottenere informazioni preziose sull'efficacia dei tuoi annunci. Inoltre, l'integrazione di Google Ads con Google Analytics offre una visione più completa del comportamento degli utenti, aiutandoti a perfezionare le tue campagne per ottenere risultati migliori.

Il miglioramento del CTR richiede uno sforzo e un'ottimizzazione continui. Concentrandoti su parole chiave pertinenti, testi pubblicitari accattivanti ed estensioni pubblicitarie, puoi aumentare il coinvolgimento e rendere le tue campagne più efficienti in termini di costi. Test, monitoraggio e aggiustamenti regolari in base ai dati sul rendimento assicureranno che le tue campagne Google Ads generino continuamente più clic e generino un ROI migliore.

Domande frequenti: qual è un buon CTR per Google Ads?

Qual è un buon CTR per Google Ads?

Un buon CTR per Google Ads è generalmente compreso tra il 3-5% per gli annunci della rete di ricerca. Tuttavia, questo può variare a seconda del settore, con i settori più competitivi che registrano CTR più bassi e quelli meno competitivi con CTR più elevati. Il confronto del CTR con i benchmark di settore può aiutare a valutare le prestazioni.

Come posso migliorare il mio CTR in Google Ads?

Per aumentare il CTR, concentrati sul miglioramento della pertinenza degli annunci, sul targeting delle parole chiave giuste e sulla creazione di testi pubblicitari convincenti con un forte invito all'azione. Utilizza le estensioni degli annunci ed esegui test A/B per identificare quali varianti dell'annuncio funzionano meglio per il tuo pubblico.

Quali fattori influiscono sul CTR in Google Ads?

Il CTR può essere influenzato da fattori come la pertinenza dell'annuncio rispetto alla query di ricerca, la posizione dell'annuncio nella pagina di ricerca, la qualità delle parole chiave, il tipo di dispositivo utilizzato e la segmentazione del pubblico. L'ottimizzazione di questi elementi contribuirà ad aumentare il CTR.

Come faccio a monitorare il CTR in Google Ads?

Puoi monitorare il tuo CTR direttamente tramite la dashboard di Google Ads visualizzando le metriche a livello di campagna, gruppo di annunci o parola chiave. Inoltre, l'integrazione di Google Ads con Google Analytics fornisce informazioni più approfondite sul comportamento degli utenti e sul rendimento degli annunci.

Qual è il CTR medio per Google Search e Display Ads?

Il CTR medio per Google Search Ads è di circa il 6,66%, mentre gli annunci display hanno generalmente una media molto più bassa dello 0,46%. Questi tassi possono variare in base al settore, alla concorrenza e al tipo di campagna che stai pubblicando.

Nessun articolo trovato.

Lancia subito la tua attività di dropshipping!

Inizia la prova gratuita

Inizia oggi stesso la tua attività di dropshipping.

Inizia GRATIS
14 giorni di prova
Annulla in qualsiasi momento
Inizia GRATUITAMENTE

Inizia il dropshipping

Catalogo prodotti 100M+
Prodotti vincenti
Dropshipping su AliExpress
Creazione di un negozio AI
Inizia — È GRATUITO
Decorazione BG
Inizia il dropshipping con Spocket
Il profitto di oggi
3.245,00$
Fai crescere la tua attività con Spocket
243%
5.112 ordini