Dropship with Spocket for FREE

Begin dropshipping with Spocket and say goodbye to inventory hassles. Sign up today and focus on growing your sales!

App di dropshipping #1 attiva
Shopify
Basato su oltre 15.000 recensioni
Dropship with Spocket
Sommario
HomeBlog
/
Cosa sono i webhook

Cosa sono i webhook

Kinnari Ashar
Kinnari Ashar
Creato il
December 20, 2024
Ultimo aggiornamento il
September 2, 2025
9
Scritto da:
Kinnari Ashar
Verificato da:

Nel mondo interconnesso di oggi, in cui i dati devono fluire senza interruzioni tra diverse applicazioni, i webhook sono diventati uno strumento essenziale. Che tu sia uno sviluppatore, un imprenditore o qualcuno che cerca di capire come comunicano i sistemi moderni, i webhook possono essere un punto di svolta. Questa guida ti aiuterà a capire cosa sono i webhook, come funzionano e perché sono così utili.

Che cos'è un webhook?

Fondamentalmente, un webhook è un semplice callback HTTP definito dall'utente. Consente a un sistema di inviare dati in tempo reale a un altro sistema quando si verifica un evento specifico. Immaginatelo come un campanello per le applicazioni: quando succede qualcosa (ad esempio un nuovo ordine, viene effettuato un pagamento o viene caricato un file), il webhook invia una notifica (sotto forma di richiesta HTTP) a un'altra applicazione o server.

A differenza dei metodi tradizionali come API che richiedono controlli regolari per gli aggiornamenti, i webhook inviano i dati al sistema ricevente non appena si verifica l'evento. Questo rende il processo molto più efficiente e immediato.

Come funzionano i webhook?

How Do Webhooks Work?
Fonte dell'immagine: EmailLabs

Per capire come funzionano i webhook, dividiamolo in pochi semplici passaggi:

Configurazione di un webhook

Innanzitutto, il sistema che riceverà i dati ( ricevitore) deve fornire un URL, che viene spesso definito endpoint webhook. Questo URL è il luogo in cui verranno inviati i dati. Una volta configurato l'endpoint, il sistema che invierà i dati (il mittente) deve essere impostato per notificare al ricevitore quando si verifica un evento specifico.

Attivazione del Webhook

Ogni volta che si verifica l'evento specificato nel sistema di invio, ad esempio l'invio di un modulo, il completamento del pagamento o un nuovo commento su un post del blog, viene attivato il webhook. Il sistema di invio effettua quindi una richiesta HTTP (di solito una richiesta POST) all'endpoint webhook del sistema ricevente.

Invio dei dati

La richiesta inviata dal sistema di invio contiene dati rilevanti per l'evento. Ad esempio, in un ambiente di e-commerce, un webhook di pagamento potrebbe includere i dettagli dell'ordine, le informazioni sui clienti e lo stato del pagamento nel corpo della richiesta. In genere, questi dati sono formattati in JSON o XML, che sono facili da elaborare.

Elaborazione dei dati

Il sistema ricevente elabora i dati che riceve dal webhook. Ciò potrebbe comportare l'aggiornamento di un database, l'invio di una notifica o l'attivazione di un'altra azione in base ai dati ricevuti. Il sistema ricevente potrebbe anche inviare una risposta per confermare la corretta ricezione ed elaborazione dei dati (ad esempio, un codice di stato come «200 OK»).

Perché usare i webhook?

I webhook offrono diversi vantaggi che li rendono una scelta interessante per molti casi d'uso, dalla riduzione del carico del server alla garanzia della trasmissione dei dati in tempo reale.

Comunicazione in tempo reale

Uno dei principali vantaggi dell'utilizzo dei webhook è la loro capacità di fornire dati in tempo reale. A differenza dei sondaggi tradizionali, in cui è necessario effettuare richieste frequenti per verificare la disponibilità di aggiornamenti, i webhook notificano automaticamente al sistema ricevente quando accade qualcosa di importante. Ciò riduce al minimo i ritardi e garantisce che il sistema ricevente disponga sempre delle informazioni più aggiornate.

Efficienza e carico del server ridotto

I webhook sono più efficienti del polling perché si attivano solo quando si verifica un evento. Il polling richiede che il sistema ricevente controlli ripetutamente la presenza di nuovi dati, il che comporta uno spreco di risorse. I webhook, invece, si attivano solo quando necessario, risparmiando tempo e capacità del server per entrambi i sistemi coinvolti.

Automazione e integrazione

I webhook sono incredibilmente utili per automatizzare i processi e integrare i sistemi. Ad esempio, possono essere utilizzati per aggiornare automaticamente un sistema CRM quando viene generato un nuovo lead, attivare una fattura quando un cliente completa un acquisto o persino sincronizzare i dati su diverse piattaforme in tempo reale.

Casi d'uso comuni per i webhook

I webhook sono versatili e utilizzati in un'ampia varietà di applicazioni. Esaminiamo alcuni casi d'uso comuni per vedere come aggiungono valore in diversi scenari:

Sistemi di pagamento

Molti sistemi di pagamento online come PayPal o Stripe si affidano ai webhook per notificare ai commercianti le modifiche allo stato dei pagamenti. Ad esempio, quando un pagamento va a buon fine, un webhook può attivare un'azione per aggiornare lo stato dell'ordine o inviare un'email di conferma al cliente.

piattaforme di e-commerce

Nel commercio elettronico, i webhook vengono utilizzati per automatizzare i flussi di lavoro. Ad esempio, quando un cliente effettua un ordine, un webhook può notificare al sistema di inventario di aggiornare i livelli delle scorte. Può anche attivare una notifica di spedizione al cliente una volta spedito l'ordine.

Piattaforme di social media

Piattaforme come Twitter, Facebook e GitHub utilizzano i webhook per inviare aggiornamenti in tempo reale. Potresti ricevere una notifica webhook quando qualcuno menziona il tuo account, pubblica un commento sui tuoi contenuti o apporta modifiche a un repository.

Integrazione continua/distribuzione continua (CI/CD)

I webhook sono una pietra miliare delle pipeline CI/CD. Quando uno sviluppatore invia un nuovo codice a un repository GitHub, un webhook può attivare automaticamente una build, eseguire test e distribuire il nuovo codice. Questo crea un flusso di lavoro automatico e senza interruzioni che garantisce che gli aggiornamenti vengano distribuiti non appena sono pronti.

Vantaggi dell'utilizzo dei webhook

Maggiore efficienza

I webhook consentono la trasmissione di dati solo in caso di aggiornamento. Ciò riduce il traffico di dati non necessario e migliora l'efficienza, soprattutto quando si tratta di sistemi di grandi dimensioni o di aggiornamenti frequenti.

Bassa latenza

I webhook consentono ai sistemi di comunicare quasi istantaneamente. Nel momento in cui si verifica un evento, il sistema di invio invia i dati direttamente al sistema ricevente, con una latenza molto inferiore rispetto al polling tradizionale.

Implementazione semplice

La configurazione dei webhook è relativamente semplice, specialmente con i moderni servizi web che forniscono supporto integrato per i webhook. La maggior parte dei servizi consente di configurare un webhook tramite la dashboard o l'API con il minimo sforzo.

Scalabilità

Poiché i webhook sono basati sugli eventi e inviano dati solo quando necessario, possono facilmente scalare man mano che il sistema cresce. Ciò significa che anche se la piattaforma gestisce più eventi o traffico, i webhook continueranno a funzionare senza sovraccaricare il sistema.

Sfide dei webhook

Sebbene i webhook siano uno strumento potente, ci sono alcune sfide di cui dovresti essere consapevole:

Rischi per la sicurezza

Poiché i webhook implicano l'invio di dati su Internet, possono essere vulnerabili a varie minacce alla sicurezza. Per ovviare a questo problema, è essenziale utilizzare protocolli sicuri come HTTPS e implementare meccanismi di autenticazione adeguati, come chiavi segrete o firme HMAC, per garantire che solo i sistemi autorizzati possano inviare webhook.

Affidabilità

I webhook sono basati sugli eventi, il che significa che se il sistema ricevente è inattivo quando si verifica un evento, i dati potrebbero andare persi. Per evitare che ciò accada, molti sistemi implementano meccanismi di riprova o archiviano temporaneamente i dati fino a quando il sistema ricevente non sarà nuovamente disponibile.

Debug e monitoraggio

La risoluzione dei problemi relativi ai webhook può essere difficile, soprattutto se qualcosa va storto tra più sistemi. È importante monitorare attentamente gli eventi dei webhook e utilizzare strumenti come i registri delle richieste per risolvere i problemi non appena si presentano.

Le migliori pratiche per l'utilizzo dei webhook

Per ottenere il massimo dai webhook ed evitare le insidie più comuni, considera le seguenti best practice:

Usa HTTPS

Usa sempre HTTPS per gli URL del tuo webhook per garantire che i dati siano crittografati durante la trasmissione. Questo aiuta a proteggere le informazioni sensibili e impedisce l'intercettazione dei dati.

Convalida dei dati in entrata

È essenziale convalidare i dati in entrata per assicurarsi che provengano da una fonte attendibile. Puoi verificare i dati utilizzando token segreti o firme HMAC, che assicurano che i dati non siano stati manomessi.

Implementazione della logica di riprova

A volte il sistema ricevente può essere temporaneamente non disponibile. L'impostazione dei tentativi automatici garantisce che i dati del webhook non vadano persi e vengano elaborati non appena il sistema torna online.

Monitora e registra gli eventi

Il monitoraggio e la registrazione regolari sono fondamentali per garantire che i webhook funzionino come previsto. Tenendo d'occhio gli eventi e gli errori dei webhook, puoi risolvere rapidamente eventuali problemi che potrebbero sorgere.

Limitazione della velocità

Se il sistema gestisce un numero elevato di eventi webhook, la limitazione della frequenza può aiutare a evitare che venga sopraffatto. Ciò garantisce che il sistema sia in grado di elaborare gli eventi senza essere sommerso da troppe richieste contemporaneamente.

Conclusione

I webhook sono un modo potente ed efficiente per le applicazioni di comunicare in tempo reale. Inviando i dati al sistema ricevente solo quando si verifica un evento, riducono il carico del server, migliorano la velocità e automatizzano i processi. Che tu stia lavorando con sistemi di pagamento, piattaforme di e-commerceo social media, i webhook possono semplificare i flussi di lavoro e migliorare l'integrazione del sistema.

Con le giuste best practice in atto, i webhook possono essere uno strumento prezioso per creare sistemi reattivi in tempo reale che mantengano la tua azienda o la tua applicazione senza intoppi.

Domande frequenti sui webhook

What is the difference between an API and a webhook?

An API (Application Programming Interface) is a way for one system to request data from another system, often through periodic polling. A webhook, on the other hand, is an HTTP callback that allows one system to automatically send real-time data to another system when a specific event occurs. The key difference is that APIs require regular checking for updates, while webhooks send data automatically when something happens.

How do I set up a webhook?

To set up a webhook, you'll need two key components: a webhook endpoint (a URL on the receiving system that will accept data) and a trigger (the event that causes the webhook to activate). Most platforms that support webhooks offer a simple process to configure them. You'll typically need to enter the endpoint URL and specify the events that should trigger the webhook.

Are webhooks secure?

While webhooks are generally secure, they can be vulnerable to security risks such as data interception or unauthorized access. To improve security, use HTTPS to encrypt data in transit and implement authentication mechanisms, like secret tokens or HMAC signatures, to verify the source of incoming requests. Additionally, ensure that your webhook endpoint is properly protected against potential attacks.

Can a webhook fail if the receiving system is down?

Yes, if the receiving system is down or unreachable when the webhook is triggered, the data may be lost. To prevent this, many systems implement retry logic or store the data temporarily until the endpoint is available again. It’s also a good practice to monitor your webhook events to ensure smooth data delivery.

How can I test my webhooks?

To test a webhook, you can use webhook testing tools such as Webhook.site or RequestBin, which allow you to create temporary webhook endpoints for testing purposes. These tools will capture the incoming data so you can verify the information being sent and troubleshoot any issues. Some platforms also offer a test mode to simulate webhook events before going live.

How often do webhooks send data?

Webhooks send data only when the specific event they’re configured to listen for occurs. Unlike polling methods, which repeatedly check for updates, webhooks are triggered in real time and only when needed, ensuring efficient data transmission and reducing unnecessary requests.

What formats do webhooks use to send data?

The data sent by a webhook is typically formatted in JSON or XML, as these formats are easy to process and widely supported. JSON is the most common format used for webhooks due to its simplicity and efficiency in data exchange.

How do I handle errors with webhooks?

When handling errors, it’s essential to set up error logging and retry mechanisms. If the webhook fails to deliver data due to an issue like a system outage, you can implement retry logic to automatically resend the webhook. Additionally, you should log errors and monitor webhook events to address issues promptly.

Can I use webhooks for real-time notifications?

Yes, webhooks are an excellent tool for sending real-time notifications. When a specified event occurs, webhooks immediately send data to the receiving system, allowing for instant updates. This makes them ideal for use cases such as payment confirmations, order updates, and social media notifications.

How can I scale webhooks?

Webhooks are scalable by design because they only send data when triggered by an event. However, to scale them effectively, you should implement rate limiting to control the number of webhook requests your system can handle at once. Additionally, ensure your systems are optimized for handling incoming webhook requests and that you have monitoring in place to detect issues early.

Lancia subito la tua attività di dropshipping!

Inizia la prova gratuita

Inizia oggi stesso la tua attività di dropshipping.

Inizia GRATIS
14 giorni di prova
Annulla in qualsiasi momento
Inizia GRATUITAMENTE

Inizia il dropshipping

Catalogo prodotti 100M+
Prodotti vincenti
Dropshipping su AliExpress
Creazione di un negozio AI
Inizia — È GRATUITO
Decorazione BG
Inizia il dropshipping con Spocket
Il profitto di oggi
3.245,00$
Fai crescere la tua attività con Spocket
243%
5.112 ordini