Dropship with Spocket for FREE

Begin dropshipping with Spocket and say goodbye to inventory hassles. Sign up today and focus on growing your sales!

App di dropshipping #1 attiva
Shopify
Basato su oltre 15.000 recensioni
Dropship with Spocket
Sommario
HomeBlog
/
Facebook Marketplace è sicuro?

Facebook Marketplace è sicuro?

Kinnari Ashar
Kinnari Ashar
Creato il
May 9, 2025
Ultimo aggiornamento il
September 19, 2025
9
Scritto da:
Kinnari Ashar
Verificato da:

Scorrere il Marketplace di Facebook può sembrare una caccia al tesoro: potresti scorgere una sedia vintage a poche strade di distanza o un telefono quasi nuovo a metà del prezzo di vendita. È veloce, intuitivo e integrato direttamente nell'app che già usi ogni giorno. Ma accanto a queste occasioni si nascondono alcuni rischi molto reali.

Nell'ultimo anno, i truffatori sono diventati più acuti. Si fingono vicini amichevoli, inviano schermate convincenti dei pagamenti e svaniscono nel momento in cui il denaro passa di mano. Anche le opzioni di spedizione e pagamento di Facebook non garantiscono una protezione completa.

Questa guida elimina il rumore. Scoprirai come funziona davvero Marketplace, quali sono le truffe più recenti e i passaggi pratici per acquistare o vendere senza preoccupazioni. Che tu stia cercando offerte o riordinando la tua casa, queste informazioni ti aiuteranno a individuare le bandiere rosse, proteggere i tuoi soldi e mantenere il controllo. Scopriamo come utilizzare Facebook Marketplace in modo sicuro e affidabile.

Come funziona Facebook Marketplace

What Is Facebook Marketplace and Why Is Safety a Concern?
Fonte immagine: Meta

Capire come Marketplace di Facebook operare è il primo passo per stare al sicuro. Prima di parlare di bandiere rosse e truffe, diamo un'occhiata a come vengono stipulati gli accordi e perché questa piattaforma attira sia acquirenti autentici che truffatori opportunisti. Conoscere il processo ti aiuterà a individuare tutto ciò che non va.

Ritiri locali e spedizione (e dove effettivamente fluiscono i pagamenti)

La maggior parte delle transazioni sul Marketplace avviene localmente. Un acquirente trova un articolo, chatta con il venditore tramite Messenger e poi si incontra di persona per ispezionarlo e pagare. Il pagamento è spesso in contanti, ma alcuni utilizzano app peer-to-peer come Zelle, Venmo o Cash App.

C'è anche un'opzione di spedizione in cui i venditori spediscono gli articoli direttamente agli acquirenti. I pagamenti per questi ordini possono essere effettuati tramite il sistema di pagamento di Facebook, che è l'unico modo per beneficiare della protezione degli acquisti di Facebook. Se il pagamento viene effettuato al di fuori di questo canale, quella rete di sicurezza scompare completamente.

Segnali del profilo (valutazioni, recensioni, annunci reciproci, attività)

Ogni venditore ha un profilo Facebook, ma non tutti i profili raccontano la storia completa. I venditori affidabili hanno spesso una cronologia di post, amici comuni o attività in gruppi locali. Potresti visualizzare le recensioni della community o le valutazioni precedenti di Marketplace.

Il rovescio della medaglia, gli account nuovi di zecca con foto d'archivio o poca interazione possono essere un segnale di avvertimento. Una rapida scansione del profilo, che verifica da quanto tempo l'account è attivo e in che modo le persone interagiscono con esso, può rivelare molto sulle persone con cui hai a che fare.

Protezione degli acquisti su Facebook: cosa è coperto (e cosa no)

Prima di effettuare o accettare un pagamento, è fondamentale sapere come funziona Facebook Purchase Protection. Questa protezione integrata può aiutarti a ottenere un rimborso in caso di problemi, ma si applica solo a condizioni specifiche. La comprensione anticipata di queste regole può evitarti costose sorprese in seguito.

Quando sei protetto (solo Facebook Checkout)

La protezione degli acquisti si attiva solo quando paghi tramite il sistema di pagamento di Facebook. Ciò significa che completi la transazione all'interno di Facebook utilizzando le relative opzioni di pagamento e che l'articolo viene spedito con tracciamento.

Se l'articolo non arriva mai o si presenta danneggiato o drasticamente diverso dalla descrizione, puoi aprire un reclamo. Facebook esaminerà il caso e, se approvato, emetterà un rimborso. Questa copertura è automatica, ma solo quando ogni fase del processo di pagamento e spedizione rimane all'interno di Facebook.

Esclusioni che sorprendono le persone (di persona, in contanti, P2P; veicoli; oltre 2.000$; servizi)

Molti utenti del Marketplace non si rendono conto di quanto sia limitata la protezione. Le offerte in contanti, i ritiri di persona e i pagamenti effettuati tramite app come Zelle, Venmo o Cash App non sono affatto coperti. Facebook non può essere d'aiuto se il denaro non passa mai attraverso il proprio sistema.

Anche gli articoli di grandi dimensioni o di categoria speciale non rientrano nella rete di sicurezza. I veicoli, i biglietti, i servizi e gli ordini superiori a 2.000$ sono esclusi, anche se utilizzi Facebook Checkout. Se stai acquistando qualcosa di alto valore, come un'auto o mobili costosi, questa mancanza di copertura rende essenziale una maggiore cautela.

Come presentare un reclamo (quali prove conservare, tempistiche, risultati)

Se hai i requisiti per la protezione degli acquisti e un'offerta va storta, agisci rapidamente. Inizia aprendo la transazione nel tuo account Facebook e selezionando «Ottieni assistenza per l'ordine». Fornisci prove chiare, ad esempio schermate dei messaggi, ricevute di spedizione e foto delle condizioni dell'articolo.

Facebook in genere ti offre un periodo limitato, spesso circa 30 giorni, per presentare un reclamo. Se le prove supportano la tua tesi, di solito viene emesso un rimborso sul metodo di pagamento originale. Conservare tutti i messaggi e le ricevute all'interno di Facebook rende questo processo più veloce e affidabile.

Bandiere rosse per le truffe comuni su Facebook Marketplace

Individuare precocemente i problemi può farti risparmiare tempo, denaro e stress. Mentre i truffatori continuano a inventare nuovi trucchi, i loro segnali di allarme spesso sembrano gli stessi. Imparando queste bandiere rosse, saprai quando mettere in pausa, fare domande o andartene prima che un accordo vada a rotoli.

Pressione o urgenza, prezzi troppo buoni per essere veri e mosse fuori piattaforma

I truffatori prosperano grazie alla velocità. Potrebbero affermare che qualcun altro è pronto ad acquistare o offrire uno sconto incredibile se agisci ora. Questa fretta è progettata per impedirti di pensare con chiarezza.

Un altro omaggio è una spinta a spostare la conversazione da Facebook, tramite SMS, WhatsApp o e-mail. Uscire dalla piattaforma significa meno controlli di sicurezza e nessun modo semplice per segnalare comportamenti sospetti se qualcosa va storto.

Profili nuovi o vuoti, foto d'archivio e mancata corrispondenza della posizione

Un profilo appena creato senza post, pochi amici o una singola foto generica dovrebbe sollevare delle domande. Molti truffatori creano account usa e getta per sparire dopo un rapido punteggio.

Fai attenzione se la posizione dell'articolo non corrisponde al profilo del venditore o se le foto sembrano troppo raffinate, come se provenissero direttamente da un negozio online. Una rapida ricerca inversa delle immagini può rivelare se quelle foto sono state rubate.

Richieste di codici di verifica, scansioni QR o buoni regalo

Alcuni truffatori chiedono un codice di verifica «per confermare che sei reale», ma quel codice potrebbe consentire loro di dirottare il tuo numero di telefono o i tuoi account online. Altri potrebbero inviare codici QR o link a pagine di pagamento false che rubano dati personali.

Le richieste di buoni regalo sono un altro segno classico. Nessun acquirente o venditore legittimo chiederà il pagamento in buoni regalo: sono quasi impossibili da rintracciare o recuperare una volta inviati.

Le truffe più comuni su Facebook Marketplace (2025)

Most Common Facebook Marketplace Scams in 2025
Fonte dell'immagine: Reader's Digest

Anche con strumenti di sicurezza più rigorosi, i truffatori continuano a trovare modi creativi per ingannare acquirenti e venditori. Sapere come funzionano questi schemi ti aiuterà a riconoscere i problemi prima che denaro o informazioni personali passino di mano.

1. Acquisizione del codice di verifica (Google Voice/2FA)

Potresti ricevere un messaggio che ti chiede di confermare la tua identità condividendo un codice a sei cifre. Tale codice è generalmente collegato a Google Voice o a un'altra configurazione dell'account. Se condiviso, i truffatori possono dirottare il tuo numero di telefono per creare inserzioni o account falsi a tuo nome.

Gli acquirenti e i venditori legittimi non hanno mai bisogno di codici di verifica. Se qualcuno insiste, interrompi immediatamente la conversazione e segnala il profilo.

2. Truffe sui pagamenti in eccesso e sui rimborsi

Un trucco comune si rivolge ai venditori. Un acquirente dichiara di aver inviato troppi soldi e ti chiede di rimborsare l'importo extra. Potrebbero confermarlo con uno screenshot o un'email di pagamento falsi.

Poiché il pagamento originale è falso, qualsiasi rimborso viene di tasca tua. Non restituire mai denaro fino a quando la tua banca o l'app di pagamento non confermano che i fondi sono reali e disponibili.

3. Conferme di pagamento false (Zelle, Venmo, Cash App)

Alcuni truffatori inviano email o schermate dall'aspetto ufficiale dicendo che il pagamento è «in sospeso» fino a quando non aggiorni il tuo account o paghi una piccola commissione. In realtà, Zelle e servizi simili non funzionano in questo modo.

Accedi sempre direttamente alla tua banca o all'app di pagamento per confermare. Non fidarti dei link o delle schermate inviati dall'acquirente.

4. Bonifico bancario o truffe bancarie

I bonifici e i pagamenti bancari diretti sono quasi impossibili da annullare. I truffatori potrebbero spingerti a utilizzare questi metodi sostenendo che altre opzioni sono ritardate o costose.

Se hai a che fare con qualcuno che insiste per un bonifico bancario, è più sicuro andarsene, soprattutto per oggetti di grandi dimensioni come veicoli o dispositivi elettronici.

5. Truffe sui pagamenti con carte regalo

Le carte regalo sono il sogno di ogni truffatore perché possono incassare istantaneamente e in modo anonimo. Potrebbero dire che la carta serve per «spese di spedizione» o «depositi di garanzia».

Una volta condivisi i numeri delle carte regalo, i soldi sono finiti per sempre. Nessun vero acquirente o venditore su Facebook Marketplace chiederà mai il pagamento in questo modo.

6. Link di phishing e trappole con codici QR

I truffatori a volte inviano link a falsi aggiornamenti di spedizione o codici QR che sembrano portali di pagamento. Facendo clic su di essi è possibile visualizzare i dati di accesso o le informazioni bancarie.

Prima di fare clic su qualsiasi collegamento, ricontrolla il mittente e l'indirizzo del sito Web. In caso di dubbi, digita l'URL del sito direttamente nel tuo browser invece di seguire il link.

7. Etichette di spedizione false e tracciamento fasullo

In questa truffa, gli acquirenti affermano di aver già pagato e inviano un'etichetta di spedizione o un numero di tracciamento falsi. I venditori potrebbero spedire l'articolo solo per rendersi conto che non è mai stato effettuato alcun pagamento.

Verifica sempre i pagamenti all'interno di Facebook o della tua app di pagamento prima di spedire qualsiasi cosa. Non fidarti delle etichette o dei numeri di tracciamento che arrivano prima della conferma del pagamento.

8. Bait-and-switch ai Meetup

A volte la truffa avviene di persona. Un acquirente o un venditore può sostituire l'articolo concordato con una versione di qualità inferiore o non funzionante durante il cambio.

Incontrati in luoghi pubblici ben illuminati e ispeziona attentamente gli oggetti prima di consegnare il denaro. Per quanto riguarda l'elettronica, prova il dispositivo sul posto.

9. Affitti e depositi falsi

Le inserzioni di appartamenti, case vacanza o spazi per eventi possono sembrare reali ma potrebbero non esistere. I truffatori spesso richiedono un deposito per «tenere la proprietà» e scompaiono una volta pagato.

Visita sempre la proprietà di persona e verifica le credenziali di proprietà o dell'agente. Evita di pagare i depositi prima della stipula di un contratto di locazione o contratto firmato.

10. Recinzione per merci rubate o difettose

Alcuni articoli sul Marketplace sono rubati o difettosi. Un accordo che sembra troppo bello per essere vero potrebbe comportare beni che possono essere successivamente sequestrati o smettere di funzionare.

Richiedi le ricevute o la prova d'acquisto, in particolare per elettronica di alto valore, biciclette o articoli di design. Se il venditore non può fornirli, consideralo un segnale di avvertimento.

11. Truffe relative ai veicoli (clonazione del codice VIN e inserzioni fantasma)

Le truffe sui veicoli possono essere costose. Alcuni venditori copiano un vero numero di identificazione del veicolo (VIN) e lo utilizzano sulle auto rubate, facendole sembrare legittime. Altri creano falsi annunci di auto che non esistono, chiedendo depositi anticipati.

Controlla sempre il VIN con un servizio affidabile e controlla di persona il titolo e la registrazione. Porta un amico o un meccanico esperto, se possibile.

Guida ai pagamenti sicuri (cosa usare e cosa evitare)

Il modo in cui paghi può creare o distruggere la tua esperienza sul Marketplace. Scegliere metodi di pagamento sicuri non è solo una questione di comodità, ma anche di sapere se hai qualche possibilità di riavere i tuoi soldi se qualcosa va storto. Ecco come gestire i pagamenti in modo intelligente ed evitare le trappole amate dai truffatori.

Opzioni più sicure (carta di credito, prodotti e servizi PayPal, Facebook Checkout)

Le carte di credito rimangono uno dei metodi di pagamento più sicuri. Consentono di contestare gli addebiti se il prodotto non arriva mai o non è come descritto. PayPal Goods & Services è un'altra valida scelta perché include la protezione dell'acquirente e una semplice procedura di reclamo.

Quando possibile, paga tramite Facebook Checkout. È l'unico modo per attivare Facebook Purchase Protection, che può rimborsare i tuoi soldi se la transazione è valida e l'articolo non viene visualizzato o arriva danneggiato.

Opzioni ad alto rischio (Zelle, Cash App, Venmo Friends & Family, Wire, buoni regalo)

Le app di pagamento peer-to-peer come Zelle, Cash App e Venmo Friends & Family sono rischiose. Sono progettate per contatti fidati, non per estranei. Una volta inviato il denaro, è quasi impossibile annullare il trasferimento.

I bonifici bancari e le carte regalo sono ancora più pericolosi. I truffatori li adorano perché non lasciano modo di tracciare o recuperare fondi. Se un venditore insiste su questi metodi, è un segno che deve andarsene.

Lista di controllo a prova di pagamento (cosa conta come conferma reale)

Non fare mai affidamento su schermate o ricevute inviate via e-mail come prova del pagamento. Sono facili da falsificare. Verifica invece che i fondi siano stati liquidati controllando direttamente il tuo conto bancario, il portale della carta di credito o la dashboard di PayPal.

Per i pagamenti con Facebook Checkout, ricontrolla all'interno dei dettagli dell'ordine di Facebook. Se non riesci a vedere il pagamento confermato su una piattaforma ufficiale, supponi che non sia stato effettuato.

Lista di controllo per la sicurezza degli acquirenti

How to Buy Safely on Facebook Marketplace
Fonte immagine: PowerAdSpy

L'acquisto su Facebook Marketplace può essere un ottimo modo per ottenere offerte, ma è importante stare attenti. Seguire una lista di controllo strutturata ti aiuta a evitare le truffe e mantiene le tue transazioni fluide e sicure. Ecco come proteggerti in ogni fase del processo di acquisto.

Controlli pre-transazione (ricerca inversa di immagini, foto aggiuntive, seriale/IMEI)

Inizia esaminando il profilo del venditore. Cerca un account attivo da un po', che abbia interazioni autentiche e che non sia nuovo di zecca, con solo pochi amici o post.

Richiedi altre foto o un breve video dell'articolo, mostrando idealmente la data odierna o un gesto unico per dimostrare la proprietà. Per quanto riguarda l'elettronica, richiedi il numero di serie o IMEI per verificare che non sia stata rubata o bloccata. Una rapida ricerca inversa delle foto dell'inserzione può anche rivelare immagini rubate o d'archivio.

Meetup e flusso di ispezione (elettronica di prova; conferma dei numeri di serie; fattura di vendita)

Quando possibile, ispeziona l'articolo di persona prima di consegnare il denaro. Incontratevi in uno spazio pubblico ben illuminato, come il parcheggio di una stazione di polizia, una caffetteria o un centro commerciale.

Prova l'elettronica sul posto per assicurarti che si accendano e funzionino correttamente. Per acquisti di alto valore, prepara una semplice fattura di vendita che elenchi i dettagli dell'articolo, il prezzo, la data e le firme di entrambe le parti per una maggiore sicurezza.

Spedizione sicura (corrieri approvati, tracciamento, finestre di contestazione)

Se non è possibile incontrarsi di persona, conferma che il venditore spedisce solo tramite corrieri riconosciuti come USPS, UPS o FedEx con tracciabilità completa. Segui il checkout in-app di Facebook per la spedizione degli acquisti in modo che si applichi la Protezione acquisti.

Dopo il pagamento, monitora gli aggiornamenti di tracciamento direttamente sul sito del corriere. Se l'articolo non viene spedito entro pochi giorni o ti sembra sospetto, agisci rapidamente: la maggior parte delle finestre per le controversie sono brevi e i ritardi possono ridurre le possibilità di un rimborso andato a buon fine.

Lista di controllo per la sicurezza del venditore

La vendita su Facebook Marketplace può trasformare il disordine in denaro, ma i truffatori spesso prendono di mira i venditori con la stessa aggressività degli acquirenti. Seguire un'attenta lista di controllo ti aiuta a mantenere il controllo, dalla creazione di un'inserzione alla finalizzazione del pagamento.

Igiene delle inserzioni (foto che non espongono indirizzo/VIN; cosa oscurare)

Quando fotografi oggetti, ricontrolla lo sfondo. Evita di mostrare numeri civici, segnali stradali o foto di famiglia che potrebbero rivelare la tua posizione.

Se vendi un'auto, offusca o nascondi la targa ed evita di condividere l'intero numero di identificazione del veicolo (VIN) nell'inserzione iniziale. Fornisci il VIN solo agli acquirenti seri e verificati che ne hanno bisogno per un controllo legittimo.

Selezione degli acquirenti (revisione del profilo, informazioni sulla conversazione)

Dedica qualche minuto a guardare il profilo di ciascun acquirente. I profili consolidati con post, amici e attività di gruppo sono generalmente più sicuri di quelli nuovi di zecca o vuoti.

Presta attenzione allo stile di conversazione. I veri acquirenti fanno domande normali e negoziano educatamente. I truffatori spesso si affrettano, evitano i dettagli o spingono immediatamente a comunicare fuori dalla piattaforma.

Protocollo di consegna (nessun articolo fino alla liquidazione dei fondi; condizione del documento)

Non consegnare mai un articolo fino a quando il pagamento non è stato completamente cancellato e visibile nella tua banca, nel tuo conto PayPal o nella pagina degli ordini di Facebook. Le schermate o le conferme via e-mail non sono sufficienti.

Per articoli fragili o di alto valore, documentate le condizioni dell'articolo con foto o un breve video prima della consegna. Queste prove ti proteggono nel caso in cui un acquirente in un secondo momento reclami un danno o tenti di annullare l'accordo.

Verdetto finale: utilizzo sicuro di Facebook Marketplace

Facebook Marketplace può ancora essere uno dei posti migliori per scoprire offerte nascoste o trasformare oggetti inutilizzati in denaro. Ma come ogni mercato aperto, premia la consapevolezza. I truffatori contano su velocità e fiducia, mentre gli utenti sicuri rallentano, verificano e rimangono all'interno del sistema di pagamento di Facebook.

Tieni sempre a mente le basi: controlla attentamente i profili, insisti su Facebook Checkout o su un altro metodo di pagamento protetto e non affrettarti mai a concludere un accordo che sembra troppo bello per essere vero. Se qualcuno ti spinge a spostare la conversazione fuori dalla piattaforma o a pagare con buoni regalo, Zelle o bonifico bancario, allontanati.

Seguendo queste abitudini e le liste di controllo sopra descritte, puoi fare acquisti o vendere con fiducia. Rimanere attenti e informati trasforma Facebook Marketplace da una scommessa rischiosa in uno strumento affidabile per trovare ottimi articoli e incontrare acquirenti o venditori affidabili.

Domande frequenti su Facebook Marketplace

È sicuro fornire a qualcuno il tuo VIN su Facebook Marketplace?

La condivisione del numero di identificazione del veicolo (VIN) può essere rischiosa. I truffatori possono utilizzarlo per creare inserzioni false o clonare le identità dei veicoli. Fornisci il tuo VIN solo agli acquirenti verificati ed evita di pubblicarlo pubblicamente nelle foto.

Zelle è sicuro da usare per le transazioni di Facebook Marketplace?

L'uso di Zelle per Facebook Marketplace non è consigliato. Zelle non offre protezione all'acquirente o al venditore, rendendolo uno strumento comune utilizzato nelle truffe. Attenetevi ai metodi di pagamento con protezione integrata.

Quali sono i segnali di una truffa su Facebook Marketplace?

Le bandiere rosse includono la pressione ad agire rapidamente, le richieste di passare a SMS o WhatsApp, prezzi insolitamente bassi o richieste di pagamento tramite app non sicure come Zelle o Cash App. Controlla sempre il profilo dell'altra persona e fidati del tuo istinto.

Come posso evitare le truffe su Facebook Marketplace come venditore?

Incontrati in luoghi pubblici, conferma i pagamenti prima di consegnare gli articoli e fai attenzione alle truffe sui pagamenti in eccesso. Evita di fornire il tuo numero di telefono o email e mantieni tutte le comunicazioni su Messenger.

Cosa devo fare se vengo truffato su Facebook Marketplace?

Segnala l'utente e la transazione a Facebook. Quindi, contatta la tua banca o il gestore dei pagamenti per vedere se riesci a recuperare i fondi. Dovresti inoltre presentare una segnalazione alla FTC o alle autorità locali.

Nessun articolo trovato.

Lancia subito la tua attività di dropshipping!

Inizia la prova gratuita

Inizia oggi stesso la tua attività di dropshipping.

Inizia GRATIS
14 giorni di prova
Annulla in qualsiasi momento
Inizia GRATUITAMENTE

Inizia il dropshipping

Catalogo prodotti 100M+
Prodotti vincenti
Dropshipping su AliExpress
Creazione di un negozio AI
Inizia — È GRATUITO
Decorazione BG
Inizia il dropshipping con Spocket
Il profitto di oggi
3.245,00$
Fai crescere la tua attività con Spocket
243%
5.112 ordini