Una cattiva progettazione può uccidere una buona idea più velocemente di un cattivo codice. Puoi avere il prodotto più brillante, la copia di marketing più nitida e la configurazione SEO perfetta, ma se il sito sembra sciatto o risulta frustrante da usare, le persone rimbalzeranno senza pensarci due volte.
Un buon design non significa riempire la pagina con effetti fantasiosi o inseguire le ultime tendenze. Si tratta di rendere l'esperienza chiara, veloce e piacevole per chi la utilizza. Ciò significa pagine che si caricano in pochi secondi, layout che hanno senso senza un manuale e immagini che corrispondono effettivamente all'argomento del sito.
Questa guida salta i dettagli e fornisce consigli pratici e reali che funzionano sia che tu stia costruendo da zero o riparando un sito esistente. Parleremo di come semplificare la navigazione, scrivere testo che le persone vogliano davvero leggere, scegliere i colori senza provocare l'emicrania e molto altro ancora.
Consideralo un kit di strumenti che puoi usare subito, perché un ottimo design non è magia. È solo il risultato del rispetto di una serie di regole intelligenti e coerenti che semplificano la vita agli utenti. Di seguito diamo un'occhiata ad alcuni dei migliori consigli e pratiche di web design.
I migliori consigli di web design nel 2025

Questi ti aiuteranno nel tuo viaggio. Prova alcuni di questi ottimi consigli per il web design e noterai presto ottimi risultati:
Inizia dai tuoi utenti, non dal tuo ego
Il tuo sito non fa per te. È per le persone che lo utilizzano. Sembra ovvio, ma molti progetti falliscono perché sono costruiti attorno a ciò che il creatore ritiene bello, non a ciò che effettivamente funziona per il pubblico.
Innanzitutto, scopri cosa stanno cercando di fare i tuoi utenti. Sono qui per comprare qualcosa? Prenotare un appuntamento? Imparare un'abilità? Se non conosci il loro obiettivo finale, stai solo indovinando. Annota 2-3 azioni principali che vuoi che le persone intraprendano, quindi assicurati che il tuo design le aiuti a fare quelle cose con il minor attrito possibile. Ti aiuta a creare rapidamente delle buyer personas, non un report di marketing di 10 pagine, ma solo un semplice profilo del tuo utente tipo: le sue esigenze principali, alcuni comportamenti e cosa potrebbe frustrarlo. Questo ti impedisce di progettare per «tutti» (il che in pratica significa nessuno).
Fin dal primo giorno, garantisci l'accessibilità. Ciò significa un contrasto cromatico adeguato, dimensioni dei caratteri leggibili, navigazione intuitiva da tastiera e testo alternativo descrittivo per le immagini. L'accessibilità non è un «credito extra», è l'usabilità fondamentale.
E non fate tutto da soli. Raccogli le opinioni di sviluppatori, specialisti SEO, marketing e assistenza clienti. Ogni gruppo vede cose che ti mancheranno. Ancora meglio, ricevi un feedback tempestivo da utenti reali, non solo amici che ti diranno che è bello essere gentili. Quanto prima scopri che qualcosa è confuso, tanto più facile è risolverlo. Più progetti pensando alle persone reali, meno «cosa stavano pensando?» momenti che avrai dopo.
Mantieni la home page pulita e incisiva

La tua home page è un immobile di prim'ordine. È la porta d'ingresso, l'atrio e l'ascensore tutto in uno. Se i visitatori non riescono a capire cosa fai nei primi cinque secondi, non restano nei paraggi per sei. Mantienilo al minimo. Ciò non significa vuoto, significa intenzionale. Ogni elemento dovrebbe guadagnarsi il suo posto. Elimina tutto ciò che non aiuta qualcuno a capire cosa offri o a spingerlo verso il suo obiettivo. Clutter induce gli utenti a lavorare di più e non ti ringrazieranno per questo.
Metti gli elementi essenziali sopra la piega, la parte dello schermo visibile senza scorrere. Di solito ciò significa un titolo chiaro, una breve dichiarazione di valore e un invito all'azione (CTA) principale. Qualsiasi cosa meno importante può essere ridotta, ma assicurati che le cose più importanti siano in primo piano e al centro. Non sottovalutate gli spazi bianchi. Non è «vuoto»; è spazio per respirare che fa risaltare i contenuti importanti. Senza di essa, anche le immagini e i testi migliori si perdono nel rumore.
Rendi la navigazione stupida-semplice

Se le persone non riescono a trovare quello che cercano, se ne vanno. Non importa quanto sia bello il tuo sito: una navigazione maldestra è come regalare a qualcuno una casa meravigliosa senza porte. Attenetevi a menu prevedibili. La barra di navigazione dovrebbe essere posizionata dove gli utenti se la aspettano (in alto o a sinistra) e dovrebbe utilizzare etichette standard: «Informazioni», «Servizi», «Contatti», non «La nostra storia» o «Parliamo», a meno che il pubblico non faccia davvero clic su di essa.
Collega sempre il tuo logo alla home page. È memoria muscolare per la maggior parte degli utenti. Aggiungi una barra di ricerca: sì, anche se pensi che il tuo sito sia semplice. I piè di pagina dovrebbero contenere link di navigazione aggiuntivi e informazioni importanti come informazioni di contatto o politiche. I breadcrumb sono utili per tenere traccia di dove ti trovi, specialmente su siti di grandi dimensioni.
Evita trucchi di progettazione «intelligenti» che compromettono l'usabilità. I menu nascosti, la strana navigazione basata solo su icone o lo scorrimento dirottato potrebbero sembrare interessanti, ma in pratica frustrano gli utenti. L'obiettivo: un visitatore per la prima volta dovrebbe sapere esattamente dove fare clic senza pensarci. Se hanno bisogno di un tutorial per utilizzare il tuo sito, hai già perso.
Usa la gerarchia visiva come una mappa

Il tuo design dovrebbe guidare gli occhi delle persone nello stesso modo in cui una buona mappa guida i passi di qualcuno. Senza di essa, gli utenti vagano, si perdono informazioni importanti e forse non le vedono mai invito all'azione perfetto sei sepolto al centro della pagina. Inizia con dimensioni e peso. Un testo più grande e in grassetto attira l'attenzione per primo, quindi fai in modo che il titolo principale sia l'elemento più grande sullo schermo. Il testo secondario può essere più piccolo e chiaro.
Poi c'è il contrasto cromatico. I colori vivaci si distinguono da quelli tenui e un contrasto elevato attira l'attenzione più velocemente delle sfumature sottili. Ecco perché il pulsante «Acquista ora» non deve avere lo stesso colore dello sfondo. Usa il posizionamento a tuo vantaggio. Le persone eseguono la scansione secondo schemi prevedibili, spesso a forma di «F» o «Z». Posiziona i tuoi elementi più importanti lungo i percorsi naturali degli occhi.
Non abbiate paura dell'asimmetria. Rompere gli schemi strategicamente può evidenziare qualcosa di importante. Ad esempio, se tutto è in colonne ordinate, un'immagine offset o un blocco di testo in grassetto attireranno maggiore attenzione.
Rendi il testo facile da leggere (seriamente)

Se il testo è difficile da leggere, nient'altro è importante. Le persone non strizzano gli occhi o ingrandiscono solo per capire cosa stai dicendo: se ne andranno e basta. Inizia con il contrasto. Il testo scuro su sfondo chiaro (o viceversa) è la soluzione più sicura. Evita le combinazioni a basso contrasto come grigio su grigio chiaro, a meno che tu non voglia che i tuoi contenuti scompaiano.
La dimensione del carattere è più importante di quanto si pensi. Per il corpo del testo, 16 px è il valore minimo assoluto. Ingrandisci se il tuo pubblico è incline agli anziani o se il tuo design ha molti spazi bianchi. Limitati a un massimo di tre famiglie di caratteri: una per i titoli, una per il corpo del testo, magari un carattere accentato se si adatta al tuo marchio. Mantieni dimensioni e grammature coerenti in modo che il tuo design sembri intenzionale, non casuale.
Usa la gerarchia nella tua copia. I titoli grandi e in grassetto spezzano i muri di testo e offrono agli scanner un modo semplice per trovare ciò che conta. I sottotitoli aiutano a organizzare i pensieri e i punti elenco rendono gli elenchi digeribili. E ricorda: le persone scremano. Scrivi e formatta il testo in modo che possano capirne l'essenza in pochi secondi, ma mantieni abbastanza sostanza per chi vuole approfondire.
Usa immagini che non fanno schifo

Un'ottima immagine può rendere il tuo sito raffinato e professionale. Una cattiva immagine può far sembrare che non sia stata aggiornata dal 2008. Salta le ovvie foto d'archivio, sai, quelle con persone fin troppo felici che si stringono la mano in una luce perfetta. Sono abusate e i visitatori possono individuarle a un miglio di distanza. Scegli invece immagini autentiche e di alta qualità. Se non puoi acquistarne uno tuo, utilizza siti di stock con opzioni più fresche e meno cliché (Unsplash, Pexels, ecc.).
Assicurati che ogni immagine sia reattiva: dovrebbe essere ridimensionata con grazia sui dispositivi mobili senza tagliare le parti principali. Comprimi i file in modo che non riducano il tempo di caricamento. Puoi ridurre le dimensioni dei file senza farli apparire male. Non saltare il testo alternativo. Non serve solo per l'accessibilità (anche se questo è un motivo sufficiente), ma aiuta anche i motori di ricerca a comprendere i tuoi contenuti.
Le animazioni e i video possono aggiungere vita, ma mantenerli leggeri. Se la tua home page impiega un'eternità a caricarsi a causa di un gigantesco video a riproduzione automatica, stai perdendo persone prima che vedano un singolo fotogramma. In conclusione: ogni immagine dovrebbe servire a uno scopo, non limitarsi a riempire lo spazio.
Mantieni il marchio stretto

Branding non è solo il tuo logo, è l'intera atmosfera del tuo sito. Se una pagina appare elegante e moderna mentre un'altra sembra costruita nel 2013, la gente se ne accorge. E non in senso positivo. Innanzitutto, la coerenza è fondamentale. Font, colori, stili dei pulsanti, spaziatura: dovrebbero apparire e avere lo stesso aspetto in tutto il sito. In questo modo, gli utenti sanno sempre di essere ancora nel tuo mondo, indipendentemente dalla pagina in cui si trovano.
Attenersi alla regola dei 3—4 colori. Troppi colori rendono il sito caotico, come se ogni sezione richiamasse l'attenzione. Scegli un colore primario, uno secondario e magari uno o due accenti. Applicali con uno scopo: primario per le azioni principali, secondario per le alte luci, accenti per i piccoli pop.
Abbina il tuo stile alle aspettative del pubblico. Un sito per uno studio legale aziendale non dovrebbe sembrare un negozio di fumetti e un sito di giochi non dovrebbe assomigliare alla home page di una banca. Pensa al tono, all'umore e alle norme del settore, quindi trova il modo di renderlo unicamente tuo. Quando il tuo marchio è forte, non è solo bello, ma crea fiducia. Le persone iniziano a sentire di «conoscere» il tuo sito, il che le spinge a tornare.
Pensa prima ai dispositivi mobili

Più persone navigano sul Web sui loro telefoni che sui desktop, quindi se il tuo sito ha un bell'aspetto solo su un grande schermo, stai già perdendo metà del tuo pubblico. La progettazione incentrata sui dispositivi mobili ribalta il vecchio approccio: si parte dallo schermo più piccolo e si scala verso l'alto.
Sui dispositivi mobili, lo spazio è prezioso. Abbandona tutto ciò che non è essenziale. Mantieni i layout semplici, il testo leggibile e i pulsanti abbastanza grandi da poter essere toccati senza ingrandire. Una buona regola: se qualcuno deve pizzicare e ingrandire per utilizzare il tuo sito, non funziona. I menu dovrebbero comprimersi ordinatamente in un hamburger o in una barra delle schede. I moduli devono essere brevi e facili da compilare con i pollici. E fai attenzione agli elementi che si sovrappongono o vengono tagliati su schermi di piccole dimensioni.
Una volta che la versione mobile funziona, passare a tablet e desktop è molto più semplice. Puoi aggiungere miglioramenti (immagini più grandi, più colonne) senza interrompere l'esperienza per i dispositivi più piccoli. E fai sempre i test su dispositivi reali, non solo sulla «anteprima mobile» del tuo browser. Ciò che sembra perfetto in una simulazione può sembrare totalmente diverso nella mano di qualcuno.
Mantienilo veloce e leggero
Nessuno sta aspettando un sito lento. Ogni secondo in più impiegato dalla tua pagina per il caricamento è un'altra fetta di visitatori che rimbalza verso un concorrente. Inizia ottimizzando le tue risorse. Comprimi le immagini senza renderle sfocate. Usa strumenti come Piccolo PNG, ImageOptim, oppure Squoosh per ridurre le dimensioni dei file. Per i video, valuta la possibilità di ospitarli su YouTube o Vimeo invece di intasare il server.
Minimizza CSS e JavaScript in modo che il tuo browser abbia meno da elaborare. Se non lo fate automaticamente, la maggior parte degli strumenti di compilazione (o anche i plugin di WordPress) possono gestirlo per voi. Inoltre, elimina il codice inutilizzato: framework CSS ingombranti o script rimanenti rallentano tutto. Se desideri un percorso rapido verso un design leggero e coerente, prova un framework CSS come Bootstrap o Tailwind. Sono testati in battaglia, pronti per i dispositivi mobili e ti eviteranno di reinventare la ruota.
Infine, metti alla prova la tua velocità. Usa Google PageSpeed Insights o GTmetrix per vedere dove sei in ritardo, risolvi prima i maggiori trasgressori. Anche piccoli miglioramenti possono rendere il tuo sito notevolmente più veloce. La regola è semplice: più leggero è il sito, più felice è l'utente.
Prova, impara, ripeti

Un buon design non è un lavoro fatto a mano, è un lavoro in corso. L'unico modo per sapere se qualcosa funziona è guardare persone reali mentre lo usano. Inizia con le mappe di calore per vedere dove gli utenti fanno clic, scorrono e passano il mouse. Se nessuno fa clic sul pulsante principale, forse è nel posto sbagliato o sembra una decorazione.
Le registrazioni delle sessioni sono come sbirciare da sopra la spalla di qualcuno. Scoprirai dove si bloccano, fanno marcia indietro o fanno clic con rabbia. Non si tratta di spiare, si tratta di individuare i punti di attrito che è possibile risolvere. Controlla regolarmente le tue analisi. Le persone rimbalzano dopo una pagina? Ti ritrovi a metà di un modulo? Questo è il tuo spunto per modificare.
Apporta modifiche piccole e controllate invece di far saltare in aria l'intero sito. Prova titoli, colori dei pulsanti o layout diversi uno alla volta in modo da sapere cosa ha effettivamente fatto la differenza. E non esitare a prendere in prestito idee. Guarda i siti che ti piacciono e decodifica il motivo per cui funzionano. Copia i principi, non il design esatto, e adattali al tuo marchio.
Conclusione
Un buon web design non consiste nel racchiudere tutte le funzionalità o nel far sì che tutto lampeggi e giri. Si tratta di far funzionare il tuo sito per i tuoi utenti: veloce, chiaro e facile da usare. Se conosci bene le basi (navigazione semplice, testo leggibile, grafica chiara, branding ben definito, layout ottimizzati per dispositivi mobili e tempi di caricamento rapidi), hai già battuto una fetta enorme di Internet. Il resto è solo una messa a punto.
E questa messa a punto non si ferma mai davvero. Le tendenze cambiano, la tecnologia cambia e le aspettative del pubblico cambiano nel tempo. I siti che vincono sono quelli che continuano a imparare, testare e migliorare.
Quindi inizia in piccolo. Risolvi le cose che fanno la differenza più grande per i tuoi visitatori. Allora continua, un miglioramento alla volta. Prima che tu te ne accorga, avrai un sito che non solo ha un bell'aspetto, ma funziona anche per tutti coloro che lo visitano.