Dropship with Spocket for FREE

Begin dropshipping with Spocket and say goodbye to inventory hassles. Sign up today and focus on growing your sales!

App di dropshipping #1 attiva
Shopify
Basato su oltre 15.000 recensioni
Dropship with Spocket
Sommario
HomeBlog
/
Le truffe più popolari su Airbnb e a cosa fare attenzione

Le truffe più popolari su Airbnb e a cosa fare attenzione

Mansi B
Mansi B
Creato il
July 15, 2025
Ultimo aggiornamento il
September 19, 2025
9
Scritto da:
Mansi B
Verificato da:

Airbnb ha cambiato il modo in cui le persone trovano case vacanza e per brevi periodi, mettendo in contatto milioni di persone con alloggi unici in tutto il mondo. Ma la popolarità della piattaforma attira anche i truffatori, per cui è importante che sia gli host che gli ospiti riconoscano i segnali di pericolo. Dalle inserzioni false alle frodi nei pagamenti, le truffe di Airbnb possono trasformare un viaggio da sogno in un incubo.

Truffe Airbnb

Questa guida completa descrive gli ultimi trucchi usati dai truffatori, le insidie più frequenti segnalate da utenti reali e i passaggi più intelligenti per proteggere la tua prossima prenotazione. Rimanere informati è la miglior difesa quando si naviga tra i noleggi online.

Come funzionano le truffe su Airbnb?

L'ascesa di Airbnb, valutato a oltre 82,24 miliardi di dollari nel 2025, ha ridefinito i viaggi e gli alloggi. Fornendo un mercato online in cui host e ospiti possono connettersi senza le formalità degli affitti o degli hotel tradizionali, ha anche esposto milioni di persone a nuovi rischi. I truffatori hanno sfruttato le dimensioni della piattaforma, il relativo anonimato delle prenotazioni online e la fiducia delle persone nelle recensioni tra pari e nelle raffinate foto delle proprietà.

I sistemi di Airbnb sono progettati per la comodità, non sempre per la sicurezza. I truffatori si affidano agli ospiti che si affrettano a prenotare la vacanza perfetta o agli host desiderosi di riempire le date vuote. La pandemia di COVID-19 e l'aumento dei costi degli alloggi hanno alimentato la disperazione, rendendo gli utenti meno propensi a individuare segnali di allarme. Con prenotazioni rapide e comunicazioni spesso limitate alla messaggistica, i truffatori possono colpire prima che qualcuno si accorga che qualcosa non va. Molte vittime non denunciano gli incidenti, soprattutto se bloccate o costrette a trovare alternative dell'ultimo minuto, permettendo alle truffe di proliferare.

Le truffe Airbnb più comuni a cui prestare attenzione nel 2025

Ecco un elenco delle truffe Airbnb più comuni a cui prestare attenzione:

Inserzioni false e foto falsificate

Annuncio falso di Airbnb

Una delle truffe più diffuse su Airbnb riguarda annunci falsi, proprietà che non esistono o non sono di proprietà del presunto host. I truffatori rubano foto e descrizioni da case vacanza reali, le pubblicano a prezzi interessanti e spingono gli ospiti a pagare rapidamente. A volte, l'indirizzo rimanda a un'azienda o a un lotto libero.

Le immagini modificate o photoshoppate sono un'altra tattica, che fa apparire lussuosa una proprietà di bassa qualità o incompiuta. Alcuni host cambiano l'illuminazione, aggiungono sfondi scenici o migliorano digitalmente i servizi per fuorviare gli affittuari. Gli ospiti arrivano spesso per trovare una proprietà che non assomiglia affatto alle immagini online.

Phishing, dirottamento dell'account e furto di identità

interfaccia utente di Airbnb

Truffe di phishing spesso arrivano via email o SMS, imitando il marchio e lo stile di Airbnb. Alle vittime viene chiesto di confermare i dati personali, caricare un documento di identità o reimpostare le password su un sito falso. Una volta che i truffatori hanno accesso, possono dirottare gli account, rubare fondi o utilizzare le informazioni per il furto di identità.

Le acquisizioni di account consentono ai truffatori di effettuare prenotazioni fraudolente, scrivere recensioni false o prelevare denaro dagli host. Sia gli host che gli ospiti hanno riferito di aver perso l'accesso ai propri profili e l'assistenza clienti a volte è stata lenta a reagire.

Truffe relative ai pagamenti in eccesso, ai rimborsi e al reindirizzamento dei pagamenti

Le truffe relative ai pagamenti in eccesso in genere prendono di mira gli host. Un truffatore prenota una struttura con una carta di credito rubata o fraudolenta, quindi chiede un rimborso parziale tramite bonifico bancario o altro metodo non rintracciabile, sostenendo di aver commesso un errore o di voler cancellare parte della prenotazione. Una volta che l'elaboratore dei pagamenti segnala la carta come rubata, l'host è ritenuto responsabile della perdita di fondi.

Altri trucchi di pagamento includono la richiesta di denaro al di fuori della piattaforma Airbnb, tramite bonifico bancario, app di terze parti o persino criptovaluta. Tali transazioni non sono protette da Airbnb, il che rende quasi impossibile il recupero delle perdite.

Inserzioni multiple o duplicate

Alcuni truffatori creano più annunci per la stessa proprietà, ognuno con dettagli o foto diversi. Questa tattica confonde gli ospiti e aumenta le possibilità di doppia prenotazione. I viaggiatori ignari potrebbero arrivare e trovare qualcun altro che già soggiorna presso la struttura o, peggio ancora, nessuna proprietà.

Gli host a volte utilizzano questo metodo per «testare le condizioni», accettando l'offerta più alta e annullandone altre. Airbnb cerca di limitare le cancellazioni, ma i truffatori esperti spesso sfruttano le scappatoie adducendo problemi di manutenzione o emergenze. Questo è come guadagnano con Airbnb anche senza avere una proprietà a volte.

Tattiche Bait-and-Switch

Una truffa bait-and-switch inizia con un annuncio interessante a un prezzo competitivo. Dopo la prenotazione e il pagamento, l'host dichiara che la proprietà non è disponibile, citando prenotazioni doppie, riparazioni o emergenze, e offre una proprietà alternativa, di solito di qualità inferiore o di prezzo superiore. Poiché i piani di viaggio sono già in atto, gli ospiti si sentono spinti ad accettare la soluzione sostitutiva.

Spesso, gli host si rifiutano di cancellare la prenotazione, costringendo gli ospiti ad accettare l'alternativa scadente o a pagare le spese di cancellazione in caso di rifiuto. Questa truffa si verifica anche di persona, soprattutto con i viaggiatori internazionali che hanno opzioni limitate dopo l'arrivo.

Richieste di risarcimento per danni falsi e costi aggiuntivi

Dopo un soggiorno, alcuni host accusano gli ospiti di aver causato danni e chiedono un rimborso. A volte, queste affermazioni sono legittime, ma in molti casi gli host approfittano degli ospiti che non hanno familiarità con le regole di segnalazione di Airbnb. Le tariffe possono includere pulizie extra, check-in posticipato, sostituzione delle chiavi o «compensazione del rumore», anche per le cose non incluse nell'annuncio.

Ci sono anche segnalazioni di host che addebitano servizi di base, come utensili, asciugamani o persino Wi-Fi. Gli ospiti sono stati accusati di aver usato la cucina o di aver perso le chiavi dopo aver seguito tutte le istruzioni.

Telecamere nascoste e rischi per la privacy

telecamera Airbnb

Airbnb consente agli host di posizionare telecamere di sicurezza in aree pubbliche o riservate, ma le telecamere nascoste nelle camere da letto o nei bagni violano sia le regole aziendali che le leggi sulla privacy. Alcuni ospiti hanno scoperto delle telecamere nascoste dopo il check-in, spesso nascoste in rilevatori di fumo, sveglie o altri dispositivi elettronici.

Sebbene la maggior parte degli host segua le regole, le violazioni della privacy possono essere angoscianti e illegali. Le telecamere nascoste sono difficili da rilevare senza un'attenta ispezione e le segnalazioni di tali incidenti continuano a emergere.

Richieste di pagamenti fuori piattaforma

Qualsiasi richiesta di pagamento al di fuori della piattaforma di Airbnb, tramite bonifico, contanti, assegno o app di terze parti, dovrebbe essere trattata con sospetto. I truffatori possono offrire uno sconto o un vantaggio aggiuntivo per invogliare gli ospiti, ma questi pagamenti lasciano gli affittuari privi di protezione. Senza un registro ufficiale delle transazioni, Airbnb non può mediare le controversie o fornire rimborsi.

Manipolazione di recensioni e valutazioni

manipolazione della recensione

Alcuni host fanno di tutto per aumentare le proprie valutazioni. Ciò può includere fare pressione sugli ospiti per ottenere recensioni a cinque stelle, utilizzare profili falsi per lasciare un feedback positivo o persino vendicarsi contro chi lascia commenti onesti. Le valutazioni gonfiate rendono difficile per i futuri ospiti giudicare la reale qualità o sicurezza di una struttura.

Ospiti e feste non autorizzati

Gli ospiti si impegnano per un numero prestabilito di persone durante la prenotazione, ma alcuni accolgono di nascosto occupanti extra per feste o eventi. Questi raduni non autorizzati possono causare danni alla proprietà, reclami relativi al rumore o persino problemi legali per l'host. A volte, gli ospiti ignorano completamente le regole della casa, lasciando il padrone di casa ad occuparsi delle conseguenze.

Profili falsi e manipolazione delle recensioni

Proprio come gli host possono creare annunci falsi, gli ospiti a volte utilizzano profili fasulli per prenotare proprietà. Potrebbero falsificare le recensioni, fornire una falsa identificazione o non fornire informazioni di contatto legittime. Gli ospiti falsi possono sparire senza pagare, lasciare recensioni negative per dispetto o causare problemi agli host onesti.

Chargeback e frodi nei pagamenti

truffa di chargeback

Alcuni ospiti sfruttano le lacune nei sistemi di pagamento richiedendo riaddebiti dopo il soggiorno, denunciando la mancata fornitura dei servizi o altri falsi reclami. Ciò obbliga gli host a perdere sia il reddito da locazione sia, in alcuni casi, a pagare costi aggiuntivi all'elaboratore dei pagamenti. Altri utilizzano carte di credito rubate per le prenotazioni, mettendo gli host a rischio.

Danni e furti da parte degli ospiti

Una truffa rara ma dannosa è il furto o il danno intenzionale da parte degli ospiti. Questi incidenti vanno dal furto di dispositivi elettronici ed elettrodomestici al vandalismo di mobili o opere d'arte. Alcuni ospiti rivendono addirittura beni rubati o causano danni strutturali, lasciando all'host spese di riparazione ingenti e lunghe richieste di risarcimento.

Richieste di comunicazione fuori piattaforma

Quando un ospite insiste a inviare messaggi all'esterno di Airbnb, ad esempio tramite WhatsApp, SMS o e-mail, spesso è uno stratagemma per organizzare offerte fuori piattaforma o evitare di essere scoperto. Ciò viola i termini di Airbnb e rimuove importanti protezioni di sicurezza per entrambe le parti. I truffatori possono tentare di manipolare o minacciare gli host una volta che la comunicazione viene spostata all'esterno della sede.

Bandiere rosse e segnali di avvertimento per host e ospiti

Ecco alcuni segnali di avvertimento da tenere d'occhio:

Individuazione di inserzioni sospette

  • Descrizioni vaghe o troppo generiche
  • Foto d'archivio, immagini a bassa risoluzione o foto trovate altrove online
  • Prezzi notevolmente inferiori rispetto ad annunci simili nella zona
  • Inserzioni con poche o nessuna recensione o molte recensioni pubblicate in breve tempo

Bandiere rosse del profilo

  • Profili host o ospiti incompleti, foto mancanti o nomi utente sospetti
  • Mancanza di identificazione verificata
  • Nessuna cronologia o recensioni precedenti del noleggio
  • Attività insolite, come la creazione di un profilo molto recente prima della prenotazione

Anomalie nei pagamenti e nelle comunicazioni

  • Richieste di pagamento al di fuori della piattaforma
  • Host o ospiti che chiedono di passare la comunicazione a un'altra app o email
  • Pressione ad agire rapidamente, ad esempio richieste di prenotazione urgenti o offerte a tempo limitato

Politiche o richieste insolite

  • Richieste di dati personali o identificativi aggiuntivi
  • Host o ospiti che evitano di rispondere alle domande o forniscono risposte evasive
  • Commissioni o addebiti non spiegati non elencati nei dettagli della prenotazione

Perché le truffe su Airbnb stanno crescendo?

L'esplosione degli affitti a breve termine e la comodità della prenotazione online hanno reso Airbnb una calamita per i truffatori. Con l'aumento dei costi di viaggio e alloggio, sia gli host che gli ospiti sono disposti a risparmiare denaro o a coprire i posti vacanti. Le restrizioni legate alla pandemia hanno inoltre consentito ai truffatori di dare la colpa alla gestione remota, al divieto di riunioni di persona o alle modifiche dell'ultimo minuto ai protocolli di sicurezza, abbassando ulteriormente la barriera delle frodi.

Inoltre, il processo di verifica di Airbnb, sebbene migliorato, lascia ancora delle lacune. La facilità di creazione di nuovi profili e annunci rende difficile per la piattaforma eliminare i recidivi. Gli ospiti e gli host vittime di truffe spesso rimangono in silenzio, per imbarazzo o per urgenza, dando ai truffatori maggiori opportunità di sciopero.

La popolarità degli affitti a breve termine supera la capacità dell'azienda di monitorare ogni transazione. Con milioni di annunci e prenotazioni ogni anno, Airbnb fatica a individuare in modo proattivo le truffe, lasciando gran parte della responsabilità agli utenti.

Come proteggersi dalle truffe di Airbnb?

Ecco come rimanere protetti:

Prenotare in sicurezza come ospite

  • Prenota e paga sempre tramite il sito Web o l'app ufficiale di Airbnb
  • Leggi attentamente le recensioni, cercando feedback dettagliati e foto degli ospiti precedenti
  • Ricerca inversa delle immagini per verificare la presenza di duplicati o immagini d'archivio
  • Fai domande su servizi, posizione e regole della casa prima di prenotare
  • Non inviare mai informazioni personali o identificativi fuori dalla piattaforma

Rimanere al sicuro come host

  • Richiedi un'identificazione verificata e profili completi degli ospiti
  • Comunica solo tramite il sistema di messaggistica di Airbnb
  • Stabilisci regole domestiche chiare e utilizza dispositivi di sicurezza (come serrature intelligenti o campanelli con videocamera)
  • Scatta foto della tua proprietà prima e dopo ogni soggiorno per documentarne le condizioni
  • Segnala immediatamente attività sospette all'assistenza di Airbnb

Cosa fare se sei stato truffato

  • Raccogli tutta la corrispondenza, le foto e i registri delle transazioni
  • Contatta subito l'assistenza di Airbnb tramite l'app o il sito web
  • Fornisci prove chiare, inclusi screenshot e registri delle comunicazioni
  • Evita di negoziare con truffatori esterni alla piattaforma
  • Se la truffa ha comportato un furto di identità o una frode, presenta una denuncia alla polizia e avvisa la tua banca
  • Prova le alternative a Airbnb e non prenotare su Airbnb la prossima volta

Cosa sta facendo Airbnb?

Airbnb ha introdotto nuove politiche, come ID verificati, garanzie per gli ospiti e canali di assistenza clienti migliorati. L'azienda promette rimborsi completi o riprenotazioni nei casi in cui gli annunci siano imprecisi o fraudolenti. Nonostante questi sforzi, permangono delle sfide.

L'enorme volume di inserzioni e la facilità di creazione di nuovi account consentono ad alcuni truffatori di sfuggire. I critici hanno evidenziato tempi di risposta lenti, politiche di rimborso incoerenti e misure di sicurezza insufficienti. Continuano le richieste di una verifica più rigorosa degli elenchi, di sanzioni più severe per i trasgressori e di una migliore assistenza clienti.

Solo i continui miglioramenti della tecnologia, dei controlli dell'identità e della formazione degli utenti ridurranno il rischio di truffe su Airbnb. Fino ad allora, host e ospiti devono rimanere vigili, segnalare attività sospette e condividere le proprie esperienze.

Conclusione

Le truffe su Airbnb sono una realtà che viaggiatori e proprietari di immobili devono affrontare nell'era digitale. Dalle inserzioni false ai trucchi per i pagamenti in eccesso fino all'hacking degli account e ai rischi per la privacy, queste truffe possono avere gravi conseguenze. Rimanere all'erta, porre le domande giuste e utilizzare sempre i sistemi sicuri della piattaforma sono i modi migliori per evitare di cadere vittima. Airbnb continua a migliorare la propria sicurezza, ma spetta anche agli utenti la responsabilità di riconoscere i segnali di allarme e agire rapidamente quando qualcosa sembra non funzionare. Comprendendo le truffe più comuni e seguendo le linee guida sulla sicurezza, puoi goderti soggiorni sicuri e memorabili in tutto il mondo.

Domande frequenti sulle truffe su Airbnb

Come posso sapere se un annuncio Airbnb è una truffa?

Verifica la presenza di descrizioni vaghe, foto d'archivio o di bassa qualità, prezzi molto più bassi rispetto a inserzioni simili e profili con una cronologia delle recensioni scarsa o assente. Leggi sempre le recensioni, esegui la ricerca inversa per immagini delle foto delle proprietà e comunica solo tramite il sistema di messaggistica di Airbnb per individuare potenziali truffe prima di prenotare.

Cosa devo fare se un host chiede il pagamento al di fuori di Airbnb?

Non inviare mai denaro o pagare un host tramite bonifico bancario, contanti o app di terze parti. I pagamenti effettuati tramite la piattaforma Airbnb non sono protetti e non potrai recuperare i fondi persi se cadi vittima di una truffa. Paga sempre tramite il sistema sicuro di Airbnb.

Le telecamere nascoste sono ammesse negli affitti Airbnb?

Airbnb consente l'uso di telecamere nelle aree comuni solo se sono indicate nell'annuncio. Le telecamere nascoste in spazi privati come camere da letto o bagni sono severamente vietate. Se sospetti una telecamera segreta, contatta immediatamente l'assistenza di Airbnb e documenta le tue preoccupazioni.

Quali misure possono adottare gli host per prevenire le truffe su Airbnb da parte degli ospiti?

Gli host devono richiedere i profili completi degli ospiti, verificare l'identità, comunicare tramite l'app di Airbnb e documentare le condizioni della loro proprietà prima e dopo ogni soggiorno. Stabilire regole chiare e monitorare l'attività degli ospiti, ad esempio utilizzando serrature intelligenti o dispositivi di sicurezza, può ridurre il rischio di truffe o danni.

Nessun articolo trovato.

Lancia subito la tua attività di dropshipping!

Inizia la prova gratuita

Inizia oggi stesso la tua attività di dropshipping.

Inizia GRATIS
14 giorni di prova
Annulla in qualsiasi momento
Inizia GRATUITAMENTE

Inizia il dropshipping

Catalogo prodotti 100M+
Prodotti vincenti
Dropshipping su AliExpress
Creazione di un negozio AI
Inizia — È GRATUITO
Decorazione BG
Inizia il dropshipping con Spocket
Il profitto di oggi
3.245,00$
Fai crescere la tua attività con Spocket
243%
5.112 ordini